Funghi
I funghi della pelle o micosi, oltre ad essere antiestetici, sono molto fastidiosi. Solitamente interessano diverse parti del corpo, tra cui il viso, il tronco, le mani e i piedi. Umidità e temperature alte possono favorire lo sviluppo di micosi cutanee. Inizialmente, si manifestano con un puntino, come una piccola bruciatura. Non esistono sintomi specifici dei funghi della cute. Per quanto riguarda la prevenzione, è importantissimo non trascurare l’igiene personale: non camminare a piedi nudi ed evitare di scambiare indumenti e asciugamani con altre persone sono i primi passi per evitare di contrarre infezioni.
Non bisogna dare tempo all’infezione per diffondersi: usare cure tempestive per i funghi è il miglior modo per curarli. Tra le sostanze più usate e maggiormente prescritte dai medici troviamo il clotrimazolo, il fenticonazolo e il miconazolo, acquistabili tramite ricetta. Nei casi più gravi o ricorrenti, il dottore prescriverà dei farmaci di tipo sistemico per via orale.
Verruche
Le verruche sono infezioni cutanee provocate da virus HPV, quindi appartenenti alla famiglia del papilloma virus umano. Nella zona del corpo colpita dal virus avviene una crescita rapida e innaturale delle cellule cutanee, che porta alla manifestazione della verruca. In generale, non rappresentano un problema grave e sono facilmente eliminabili. Qualsiasi parte del corpo può potenzialmente essere colpita da una verruca, nonostante queste ultime si formino principalmente in zone calde e umide.
Come riconoscere una verruca? Questi inestetismi della pelle hanno una superficie ruvida, all’aspetto simile a quello di un cavolfiore. Solitamente la loro dimensione va da pochi millimetri fino ad un massimo di un centimetro.
Chi sono i soggetti più a rischio? I ragazzi, soprattutto tra i dodici e i sedici anni, insieme alle persone che soffrono di cattiva circolazione venose: in quest’ultimo tipo di pazienti, la pelle è più fragile e quindi può cadere vittima più facilmente di infezioni virali, tra le quali appunto anche dei virus HPV.
Come curarle? Senza una cura specifica, le verruche possono impiegare dai 6 mesi ai 2 anni prima di sparire completamente. A disposizione del paziente, si presentano varie opzioni: farmaci da applicare (con o senza ricetta) o la crioterapia, che consiste nel congelare la verruca. Per le verruche più ostinate, infine, viene utilizzata la terapia laser. Nessuno di questi metodi assicura al 100% che la verruca venga eliminata: in alcuni casi, il medico potrà ritenere necessario protrarre la terapia medica per diverse sedute.