Solitamente, quando parliamo di “pelle secca”, intendiamo una pelle meno elastica del solito, disidratata e desquamata, che si presenta fragile e più sottile rispetto a una pelle normale. È molto importante idratare correttamente la pelle, per darle elasticità e plasticità.
Sono varie e di diverso tipo le cause che rendono possibile il manifestarsi della pelle secca.
Innanzitutto, le cause ambientali: sia il freddo invernale che il caldo estivo, con conseguente mancanza di umidità, possono accelerare il processo di evaporazione dell’acqua dalla pelle.
Anche un eccessiva igiene personale può rendere la pelle fragile: un’esposizione all’acqua più lunga di qualche minuto, soprattutto se l’acqua in questione è calda, priva la cute delle sostanze naturali che la proteggono. Inoltre, lavarsi le mani troppo spesso potrebbe portare a lesioni e secchezza.
“Dimmi come mangi e ti dirò che pelle hai”: un’alimentazione corretta, con il giusto apporto di acqua e vitamine, mantiene la pelle idratata. In particolare, la vitamina A gioca un importante ruolo per quanto riguarda una corretta idratazione. Pomodori, albicocche disidratate, carote crude e prezzemolo hanno un alto contenuto di Vitamina A.
Attenzione anche ai prodotti cosmetici: utilizzare prodotti aggressivi può portare all’impoverimento del film idrolipico della cute. In caso di pelle molto delicata e tendente alla secchezza è consigliabile utilizzare cosmetici a base naturale, meno impattanti sull’equilibrio dell’epidermide.
Ancora, i farmaci possono essere motivo di pelle secca: una cura prolungata a base di diuretici o contraccettivi ormonali, favorisce la disidratazione.
Oltre a cause “esterne”, la pelle secca può essere sintomo di malattie, come ad esempio la psoriasi, l’ittiosi o l’eczema atopico. Non sono da escludere anche patologie del metabolismo come l’ipotiroidismo, il diabete o la cirrosi epatica.
I rimedi alla pelle secca variano in base al caso: prima di tutto, bisogna dare il giusto apporto idrico all’organismo bevendo due litri d’acqua al giorno e assumere regolarmente frutta e verdura, per le loro proprietà antiossidanti.
È importante proteggere la pelle dai raggi solari e umidificare gli ambienti di casa e ufficio: luoghi troppo caldi o troppo freddi rendono la cute meno elastica e più dura.
Utilizzare cosmetici delicati e dalle proprietà idratanti è consigliato, insieme a creme emollienti.
È inoltre fondamentale evitare lo stress, perché anche cause di natura psicologica, come l’ansia frequente, può essere foriera di secchezza cutanea.
E’ possibile prenotare online una visita dermatologica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.
Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.