Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Pleurite.Sintomi, cause e cura.

Amico Dottore di Amico Dottore
22 Ottobre 2019
in Dermatologia
0
pleurite-amico-dottore

pleurite

La pleurite cos’e’ e come si cura

La pleurite è un processo infiammatorio acuto o cronico a carico della pleura, ovvero la membrana che riveste i polmoni (denominata pleura viscerale) e la parte interna della cavità del torace (denominata pleura parietale). L’infiammazione può dare luogo ad alcune alterazioni, come, ad esempio, le seguenti:

  • la formazione di liquido pleuricoin eccesso (il cosiddetto essudato infiammatorio), che provoca lo schiacciamento del polmone;

  • l’aumento dello spessore del cavo pleurico, ovvero lo spazio (in condizioni normali pressoché inesistente) che separa i due foglietti sottilissimi e sierosi che formano la pleura;

  • l’ispessimento dei due foglietti pleurici.

La pleurite puo’ essere causata da diversi fattori: dalla patologia neoplastica a una infezione di origine virale o batterica. Alla base del processo infiammatorio della pleura (che come abbiamo detto è la membrana che avvolge i polmoni) possono concorrere anche le seguenti patologie: lupus eritematoso sistemico, embolia polmonare, artrite reumatoide, pancreatite, tubercolosi, ecc. Va detto, inoltre, che anche eventuali traumi possono favorire l’infiammazione in oggetto: si pensi, ad esempio, a una frattura costale che va a ledere la pleura.

Quali sono i sintomi della pleurite?

Tra i principali sintomi della pleurite segnaliamo l’intenso dolore ai polmoni che diventa più forte quando si respira o quando si tossisce.Il dolore ai polmoni, lo ricordiamo, è determinato dallo sfregamento dei due sottili foglietti che compongono la pleura; inoltre è possibile che si presentino febbre, tosse secca e una condizione di malessere generale. Qualora poi il liquido pleurico sia presente in forma abbondante è possibile che il soggetto vada incontro a episodi di dispnea (caratterizzata da respirazione difficoltosa e senso di oppressione) anche di grave entità. Va detto tuttavia che la presenza di liquido in eccesso, detto anche versamento pleurico riduce il dolore toracico in quanto non si verifica lo sfregamento tra le due tuniche sierose che compongono la pleura.

Della stessa categoria

acari

Acari

12 Gennaio 2020
tatuaggi

Tatuaggi: significato, attenzioni e rimedi

20 Novembre 2019

Come si cura la pleurite?

La cura della pleurite varia a seconda della patologia che l’ha determinata. Qualora ad esempio a causare la pleurite sia una infezione di origine batterica, saranno prescritti dei farmaci antibiotici prima ad ampio spettro e poi a spettro ristretto. Se la pleurite è una conseguenza della tubercolosi si somministrano antibiotici come l’etambutolo, la rifampicina e la streptomicina. Le pleuriti causate da virus, invece, tendono a guarire spontaneamente. Nel caso in cui l’infiammazione alla pleura sia stata determinata da una malattia neoplastica, sarà necessario sottoporsi alla chemioterapia o all’immunoterapia.

Ad ogni modo lo scopo terapeutico primario è quello di porre rimedio ai sintomi della pleurite, come la dispnea e i problemi respiratori; proprio per questo motivo e anche per evitare ulteriori complicazioni, è necessario procedere alla rimozione del liquido pleurico, nel caso in cui esso non si riassorba spontaneamente. Per alleviare la sintomatologia della pleurite poi si ricorre in genere a una cura a base di:

  • farmaci antinfiammatori, i quali sono in grado di lenire il dolore;
  • farmaci a base di codeina per ridurre la tosse;
  • paracetamolo per abbassare la febbre.

Inoltre si raccomanda al paziente un riposo prolungato.

Articolo precedente

Emocromo completo.Quanto è importante conoscerne i valori.

Articolo successivo

Che differenza c’è tra l’RX e la risonanza magnetica?

Correlato Posts

acari
Dermatologia

Acari

12 Gennaio 2020
tatuaggi
Dermatologia

Tatuaggi: significato, attenzioni e rimedi

20 Novembre 2019
Scarlattina: sintomi, cura e consigli per non essere contagiati
Dermatologia

Scarlattina: sintomi, cura e consigli per non essere contagiati

14 Novembre 2019
varicella
Dermatologia

Varicella nei bambini e negli adulti: come comportarsi

21 Ottobre 2019
aloe vera
Dermatologia

Aloe vera:propietà e controindicazioni

1 Ottobre 2018
psoriasi
Dermatologia

Psoriasi: sintomi e rimedi di questa malattia della pelle

19 Luglio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.