Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Principali rimedi alle scottature solari

Amico Dottore di Amico Dottore
17 Maggio 2017
in Benessere, Dermatologia
0
tipologie di scottature sotto il sole

Della stessa categoria

acari

Acari

12 Gennaio 2020
tatuaggi

Tatuaggi: significato, attenzioni e rimedi

20 Novembre 2019

Quando l’abbronzatura perfetta diventa un traguardo da raggiungere a tutti i costi, l’esposizione prolungata al sole, magari utilizzando una crema con protezione bassa, ci sembra la via più semplice e veloce per andare dritti all’obiettivo.
Ma la massiccia esposizione ai raggi solari provoca sgradevoli inconvenienti: le cosiddette scottature solari. La pericolosità di queste ultime non è assolutamente da sottovalutare: le scottature solari infatti  favoriscono l’invecchiamento precoce delle cellule della pelle e, alla luce di alcuni studi, la comparsa di tumori (melanomi).
Nell’immaginario collettivo si tende ad individuare la causa di questo tipo di manifestazioni cutanee nel calore del sole, in realtà i responsabili sono i raggi UV che provocano la morte di milioni di cellule, determinando il caratteristico arrossamento ed uno stato infiammatorio nel soggetto.
Ma quali sono i rimedi contro le scottature solari?
Per quanto riguarda la cura delle scottature solari, ci sono vari rimedi possibili.
In casi estremi, quando l’infiammazione è marcata e molto dolorosa, dopo aver consultato un medico, è possibile ricorrere ad alcuni farmaci quali spray e creme specifiche o addirittura antinfiammatori.
Per i casi meno gravi, i rimedi naturali risultano molto efficaci: il classico rimedio con l’utilizzo di patate tagliate a fette da applicare sulla scottatura per circa 15 minuti è ideale per attenuare il rossore e dare sollievo al soggetto. Inoltre la presenza di solanina è efficace nell’evitare la formazione delle dolorose e antiestetiche bolle d’acqua.
L’applicazione del gel all’aloe vera sulla superficie colpita risulta invece efficace per attenuare il bruciore, oltre che il rossore. L’aloe deve le sue proprietà curatrici ad una famiglia di zuccheri complessi, i mucopolissacaridi. Questi particolari carboidrati, prodotti naturalmente dal nostro corpo, fungono da agente antinfiammatorio nonché idratante e rigenerante.
Consigliati sono anche gli infusi freddi a base di erbe quali lavanda, milva o camomilla per le loro proprietà lenitive; ma se la zona cutanea interessata risulta molto limitata, l’applicazione di amido di riso diluito con l’acqua può essere un ottimo rimedio e fonte di sollievo.
Regola fondamentale è, però, idratarsi. Idratazione che deve avvenire tramite l’applicazione di apposite creme sulla zona colpita dalla scottatura per evitare la desquamazione e, a livello generale, tramite costante e frequente assunzione di liquidi.
Non dimentichiamo che la migliore arma contro le scottature è la prevenzione: scegliendo la crema protettiva adeguata al nostro tipo di pelle, applicandola diverse volte durante il giorno ed evitando l’esposizione al sole nelle ore più calde, la probabilità di essere colpiti da scottatura diminuisce notevolmente.
Soprattutto per le persone che hanno molti nei, è consigliabile recarsi dal dermatologo per effettuare la mappatura dei nei almeno una volta all’anno.

Articolo precedente

Bere è importante, soprattutto in estate!

Articolo successivo

Come prevenire la trombosi d’estate

Correlato Posts

acari
Dermatologia

Acari

12 Gennaio 2020
tatuaggi
Dermatologia

Tatuaggi: significato, attenzioni e rimedi

20 Novembre 2019
cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Scarlattina: sintomi, cura e consigli per non essere contagiati
Dermatologia

Scarlattina: sintomi, cura e consigli per non essere contagiati

14 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.