Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Come riconoscere i nei irregolari?

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Dermatologia
0
come-riconoscere-i-nei-irregolari

I nei, o nevi, sono piccole macchie o escrescenze che compaiono sulla pelle di qualsiasi persona, solitamente nei primi decenni di vita. Generalmente, i nei sono innocui, ma in alcuni casi, possono celare pericoli nascosti.

Esistono 3 tipi di nevi:

  1. Nevi normali: macchie marroni, rosate o del colore della pelle, piatte o in rilievo e tondeggianti;
  2. Nevi displastici, o nei atipici: nei insoliti con un aspetto diverso dagli altri per quanto riguarda forma, margini, dimensione e colore. I nevi displastici hanno una maggior propensione a sviluppare il melanoma.
  3. il Melanoma: grave tumore epiteliale poiché capace di diffondersi in altre parti dell’organismo, che può originarsi da un neo pre-esistente o in una porzione di pelle libera. Esso si sviluppa quando i melanociti, le cellule che producono i pigmenti della pelle, si sviluppano senza controllo.

Nei mesi estivi, la pelle del nostro corpo viene messa a rischio dall’esposizione al sole, potente causa della comparsa dei nevi. In particolare, l’esposizione al sole costituisce un pericolo maggiore per chi è abituato a prendere il sole senza una protezione solare adeguata, e per le persone dalla carnagione chiara, occhi chiari e capelli rossi o biondi.

Della stessa categoria

acari

Acari

12 Gennaio 2020
tatuaggi

Tatuaggi: significato, attenzioni e rimedi

20 Novembre 2019

E’ molto importante riuscire ad individuare i nevi displastici per potere prevenire potenziali tumori della pelle.
Esiste l’alfabeto dei nei, uno strumento semplice per riconoscere se un neo è sospetto o no, attraverso le prime cinque lettere dell’alfabeto:

  • A come Asimmetria: la forma del neo è il primo fattore da controllare. Un neo normale è caratterizzato da una forma simmetrica, rotonda o ovale mentre un neo displastico risulta asimmetrico, facilmente individuabile tracciando una linea immaginaria nel mezzo.
  • B come Bordi irregolari: i bordi di un neo normale sono ben definiti, netti e regolari mentre quelli di un neo displastico sono irregolari e sfumati.
  • C come Colore: nei nei normali, il colore è uniforme, mentre in quelli displastici, il colore diventa vario, irregolare e ha tipicamente un aspetto a corona.
  • D come Dimensioni: i nei displastici sono generalmente più grandi di quelli normali. E’ meglio quindi fare accertamenti qualora il diametro del neo sia superiore i 6 mm.
  • E come Evoluzione: qualora la macchia cambi aspetto velocemente, o se diventasse pruriginosa, è bene rivolgersi al dermatologo per fare analisi più approfondite.

La migliore precauzione consiste nel conoscere molto bene la propria pelle, esaminandola frequentemente per individuare nuovi nei o la crescita di nei già esistenti. Le persone da occhi, capelli e pelle chiara, coloro che hanno avuto precedenti storie di melanoma o tumori epiteliali in famiglia, persone che faticano ad abbronzarsi o che hanno avuto numerose bruciature da sole devono prestare particolare attenzione alla propria pelle.
Tuttavia, non è facile individuare i nevi o i loro cambiamenti, sia perché alcune parti del corpo sono più difficili da osservare sia perché non è possibile ricordarsi la forma del neo in passato. Per questo motivo, qualora vengano notati nei particolari, la cosa più importante è consultare il proprio medico e successivamente il dermatologo.

Il dermatologo, attraverso un’analisi più approfondita, la mappatura dei nei, potrà rendersi conto dei cambiamenti dei nei ed individuare nei sospetti da tenere sotto controllo. In caso di neo anomalo, il dermatologo potrà decidere se rimuoverlo chirurgicamente o semplicemente controllarlo periodicamente. La mappatura dei nei, o videodermatoscopia, è un esame indolore e non invasivo che non crea nessuna controindicazione. Attraverso l’uso del dermoscopio, vengono fotografati i dettagli non visibili ad occhio nudo, di tutti i nei presenti sulla pelle, consentendone il confronto con le immagini dei nei degli anni precedenti.

E’ possibile prenotare online una mappatura dei nei, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

I 10 Benefici dello zenzero

Articolo successivo

Le proprietà benefiche della curcuma

Correlato Posts

acari
Dermatologia

Acari

12 Gennaio 2020
tatuaggi
Dermatologia

Tatuaggi: significato, attenzioni e rimedi

20 Novembre 2019
Scarlattina: sintomi, cura e consigli per non essere contagiati
Dermatologia

Scarlattina: sintomi, cura e consigli per non essere contagiati

14 Novembre 2019
varicella
Dermatologia

Varicella nei bambini e negli adulti: come comportarsi

21 Ottobre 2019
pleurite-amico-dottore
Dermatologia

Pleurite.Sintomi, cause e cura.

22 Ottobre 2019
aloe vera
Dermatologia

Aloe vera:propietà e controindicazioni

1 Ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.