Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Varicella nei bambini e negli adulti: come comportarsi

Amico Dottore di Amico Dottore
21 Ottobre 2019
in Dermatologia
0
varicella

varicella

Varicella

La varicella è una malattia che gran parte delle persone ha contratto in tenera età. Prima di compiere 12 anni, infatti, quasi tutti i bambini vengono colpiti da questa infezione, molto contagiosa, che si manifesta con dei sintomi inconfondibili. Si tratta di una malattia contraibile una sola volta nella vita, poiché dopo averla contratta l’organismo sviluppa un’immunità nei confronti del virus varicella zoster, il VZV. Quelle poche persone che non hanno mai avuto la varicella, infatti, rischiano di contrarla da adulti e, in questo caso, i sintomi sono gli stessi ma si presentano in modo più violento. In ogni caso, le conseguenze non sono quasi mai preoccupanti.

Varicella: sintomi e contagio

Per quanto riguarda la varicella, i sintomi sono piuttosto chiari: la persona colpita presenta delle eruzioni cutanee, che causano molto prurito; le eruzioni consistono in puntini rossi che compaiono prima sul viso e sul petto e poi si spargono in tutto il corpo. In una seconda fase, i puntini diventano delle vesciche piene di liquido che, dopo 2 settimane circa, si trasformano in crosticine, che cadono quando si seccano. L’eruzione cutanea si presenta in modo più forte nei bambini. Oltre a ciò, si presentano anche i classici sintomi di una normale influenza: febbre, mal di gola, mal di testa, dolori addominali, malessere generale.

Il contagio avviene molto semplicemente attraverso il contatto tra una persona infetta e una sana; quando la prima tossisce, parla, ride e, in qualsiasi modo, respirando emette delle goccioline infette, trasmette la malattia alla persona che le sta di fronte. Non solo: oltre al diretto contatto, la varicella può essere trasmessa anche tramite il contatto con superfici e oggetti contaminati. Bastano 15 minuti di condivisione dello stesso ambiente tra la persona sana e quella malata per scatenare il contagio.

Della stessa categoria

acari

Acari

12 Gennaio 2020
tatuaggi

Tatuaggi: significato, attenzioni e rimedi

20 Novembre 2019

Dopo esser stata contagiata, la persona è già contagiosa a sua volta, ancor prima della comparsa dei sintomi; da quel momento lo è fino all’inizio della seconda settimana di eruzione.

Cosa fare per evitare di contrarre la varicella?

Essendo un virus molto contagioso, la varicella tra i bambini è particolarmente comune. E’ fondamentale che questi si lavino molto spesso le mani, soprattutto dopo aver usato il bagno e prima di mangiare; oltre a questo, ovviamente bisogna stare alla larga dagli altri bambini già contagiati.

Un’alternativa per non contrarre la varicella è costituita dal vaccino. Esso rappresenta sicuramente la strategia di prevenzione più efficace, anche se non esclude al 100% di essere infettati dal virus; abbassa drasticamente la possibilità di esserne colpiti. Oggi il vaccino è obbligatorio, tranne per quei bambini sani che hanno già avuto la varicella e ne sono quindi immuni a vita.

Varicella nei bambini e negli adulti: la cura

Qualora comparissero dei primi sintomi, è fondamentale contattare il medico, per evitare possibili complicazioni e il contagio a terzi. Il medico, dopo aver diagnosticato la varicella, difficilmente prescrive degli antibiotici, a meno che le piaghe vengano infettate dai batteri. Questa situazione in realtà si verifica abbastanza spesso tra i bambini, che raramente riescono a controllare il prurito e grattano le vesciche, scatenando delle infezioni.

Un caso a parte vale per i neonati che sono nati mentre la mamma era infetta al momento del parto. A loro probabilmente il medico prescrive l’immunoglobina per varicella e zoster, per ridurre i danni dovuti all’esposizione alla varicella.

Solitamente, dopo 7 giorni dalla comparsa dell’eruzione, la persona contagiata non è più contagiosa e può riprendere normalmente la sua quotidianità.

Articolo precedente

Linfedema: di cosa si tratta, quali sono i principali sintomi e come si cura

Articolo successivo

Strabismo di Venere.

Correlato Posts

acari
Dermatologia

Acari

12 Gennaio 2020
tatuaggi
Dermatologia

Tatuaggi: significato, attenzioni e rimedi

20 Novembre 2019
Scarlattina: sintomi, cura e consigli per non essere contagiati
Dermatologia

Scarlattina: sintomi, cura e consigli per non essere contagiati

14 Novembre 2019
pleurite-amico-dottore
Dermatologia

Pleurite.Sintomi, cause e cura.

22 Ottobre 2019
aloe vera
Dermatologia

Aloe vera:propietà e controindicazioni

1 Ottobre 2018
psoriasi
Dermatologia

Psoriasi: sintomi e rimedi di questa malattia della pelle

19 Luglio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.