La visita dermatologica serve a escludere, monitorare o diagnosticare patologie cutanee. Oltre ai soggetti con malattie della cute già note, il medico curante può richiedere al paziente di sottoporsi ad una visita dermatologica per accertare la natura di anomalie riscontrate a livello di un neo, presenza di pomfi (dolorosi e non), prurito persistente, eruzioni cutanee, macchie della pelle.
Nella prima parte della visita il dermatologo esegue l’anamnesi, ossia raccoglie tutte le informazioni riguardanti il disturbo (sintomi, comparsa e durata della manifestazione), la storia e lo stile di vita del paziente (alimentazione, attività fisica, vizio del fumo, consumo di alcol, eventuale familiarità con patologie dermatologiche).
Nella seconda fase della visita il dermatologo esamina le problematiche cutanee presentate dal paziente. Nel caso in cui non sia possibile formulare subito una diagnosi, il medico specialista può richiedere al paziente di sottoporsi a ulteriori esami, come analisi del sangue, biopsia cutanea o test allergologici.
Non è prevista una preparazione particolare per sottoporsi a questa visita. Come sempre è bene che il paziente porti con sé tutta la documentazione di eventuali esami effettuati precedentemente.
E’ possibile prenotare online una visita dermatologica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.
Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.