Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Colecisti.Calcoli alla colecisti:sintomi e diagnosi e cura.

Amico Dottore di Amico Dottore
2 Novembre 2019
in Ecografia, Medicina Interna
0
colecisti-amico dottore

calcoli alla colecisti

Calcoli nella colecisti (Colelitiasi)

Parliamo con la d.ssa MariaPia Giambersio di Ionoforetica (poliambulatorio privato a Bologna) dei calcoli alla colecisti.

Cos’è la colecisti?

La colecisti (detta anche cistifellea) è una piccola “sacca”, dotata di parete propria, lunga circa 7-8 centimetri e localizzata sulla faccia inferiore del fegato, in cui si raccoglie e si concentra la bile prodotta dal fegato.La bile raggiunge la colecisti attraverso i dotti epatici e vi si accumula per poi essere rilasciata in occasione dei pasti.Il cibo ingerito , infatti, soprattutto se ricco di grassi, stimola la contrazione della colecisti e la liberazione della bile nell’intestino (attraverso il dotto coledoco) per la digestione e l’assorbimento dei grassi stessi.

La formazione di calcoli all’interno della colecisti  è un evento molto frequente  i cui  fattori di rischio comprendono: familiarità, obesità,  sesso feminile, età ,  dieta  occidentale .

Della stessa categoria

ecografia tiroide-amico dottore

Ecografia tiroide: perché è importante?

22 Gennaio 2020
ecografia addome

Ecografia addome completo

9 Dicembre 2019

I  calcoli  biliari si formano  a partire da precipitati   cristallini di colesterolo,  possono  essere di varie dimensioni, da  pochi   millimetri a diversi  centimetri e  contenere una  certa   quantità di sali di calcio.

Quali  sono i sintomi della colecisti?

I sintomi possono essere variabili e recidivanti, i più frequenti sono:

cattiva digestione, intolleranza per i cibi  grassi, gonfiore addominale,  sensazione di nausea  postprandiale,  dolore  al centro  dell’addome  che  si  irradia  sotto l’arcata  costale di dx  e posteriormente  sotto la scapola dx. Se il  calcolo si muove  e  occlude  il  dotto biliare  principale  si   ha una colica  addominale acuta  con sintomi di ostruzione e di infiammazione,  quali   forte dolore  addominale,  ittero (colorazione giallastra di cute e mucose), vomito e febbre, con possibili gravi    complicanze, come la perforazione  colecistica e  la  pancreatite acuta.

I quadri  acuti gravi  richiedono  un trattamento urgente  con ricovero ospedaliero  ed intervento chirurgico in emergenza-urgenza.

In altri casi i calcoli  colecistici  non  causano alcun sintomo e vengono scoperti casualmente  nel corso di un esame ecografico eseguito per altri  motivi.

Come si  fa la diagnosi dei calcoli alla colecisti?

Nel sospetto  di calcolosi colecistica , la diagnosi si fa  agevolmente mediante   Ecografia  addominale, eseguita a  digiuno da almeno 6-8 ore, con la  quale  si  dimostrano   direttamente i calcoli  all’interno della colecisti ed eventuali complicanze.

L’esame  ecografico periodico   è  consigliato anche  alle persone già operate di colecistectomia, in  quanto   persiste  il rischio di formazione  di nuovi calcoli all’interno del dotto  biliare comune.

Cosa  fare  se si scopre di avere i calcoli nella colecisti?  Quale terapia?

In assenza di sintomi  è opportuno monitorare il  quadro  mediante controlli ecografici periodici.

In alcuni casi è possibile  dissolvere  i calcoli  mediante  una  terapia  per  via  orale   protratta  per  molti mesi , che può essere  efficace   per i calcoli  puri  di colesterolo e per  quelli  a  basso contenuto  di  calcio.

Appena  compaiono i  sintomi, invece, date  le frequenti recidive delle coliche e  le temibili   complicanze,  è consigliato l’intervento chirurgico  di colecistectomia,  che   consiste  nell’asportazione  chirurgica della  colecisti per  via laparoscopica. Rispetto all’intervento classico standard, l’intervento  in  laparoscopia  è oggi  preferito nei  casi  non  complicati , per  i tempi più  brevi di convalescenza e per  la  minore estensione  delle cicatrici  chirurgiche.

La rimozione  chirurgica della  colecisti  non causa  problemi nutrizionali, né  particolari  restrizioni  alimentari  dopo l’intervento.

Tags: calcoli biliaricolecisti
Articolo precedente

Insalata di pasta. Prepararla in versione light

Articolo successivo

Ipoacusia (calo dell’udito)

Correlato Posts

ecografia tiroide-amico dottore
Ecografia

Ecografia tiroide: perché è importante?

22 Gennaio 2020
ecografia addome
Ecografia

Ecografia addome completo

9 Dicembre 2019
epatite c
Medicina Interna

Epatite C: come intacca le funzionalità del fegato?

13 Ottobre 2019
anemia
Medicina Interna

Anemia mediterranea: i principali sintomi, la diagnosi e i trattamenti terapeutici

10 Novembre 2018
5. Toxoplasmosi
Medicina Interna

Toxoplasmosi: rischiano solo le donne in gravidanza?

8 Ottobre 2018
fegato
Medicina Interna

Il Fegato.Parliamo delle sue funzioni

13 Ottobre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.