Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Come si svolge l’ecografia all’addome?

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Ecografia
0
svolgimento ecografia addominale

L’ecografia addominale è un esame semplice, non invasivo, che non presenta particolari controindicazioni, tramite il quale si può analizzare la morfologia e lo stato di salute degli organi interni. Viene svolta dall’ecografista, ovvero il tecnico specializzato nell’utilizzo dello strumento che prende il nome di ecografo.

Dai risultati dell’ecografia addominale è possibile diagnosticare le diverse patologie che possono colpire gli organi addominali, tra cui:
• malattie del pancreas
• tumori benigni e maligni
• alterazioni a carico dei vasi venosi ed arteriosi
• malattie epatiche acute e croniche (epatiti, cirrosi, ecc.);
• malattie infiammatorie croniche
• malattie renali

L’ecografia addominale si divide in due tipologie, in relazione agli organi che vengono analizzati:
• ecografia all’addome superiore: si occupa di analizzare il fegato, lo stomaco, i reni, pancreas, milza, vie biliari
• ecografia all’addome inferiore: si occupa, invece, di analizzare la vescica, la prostata e l’utero

Della stessa categoria

ecografia tiroide-amico dottore

Ecografia tiroide: perché è importante?

22 Gennaio 2020
ecografia addome

Ecografia addome completo

9 Dicembre 2019

Come detto precedentemente l’ecografia viene effettuata per mezzo dell’ecografo, al quale è collegato una sonda. Tale sonda emette delle onde chiamate ultrasuoni e, captando anche la loro riflessione (che varia in base alla diversa consistenza dei tessuti attraversati), restituisce su uno schermo l’immagine dell’area esaminata.

Ai fini di una buona riuscita dell’esame, nei giorni che lo precedono, è molto importante seguire un’adeguata preparazione, in base al tipo di esame da effettuare.

Per l’ecografia all’addome superiore, nei tre giorni precedenti, è consigliato seguire una buona alimentazione a base di pesce, carne magra e verdure evitando bevande gassate o alcoliche, cibi grassi, pane, pasta, legumi, cereali e succhi di frutta.
Il giorno dell’esame è assolutamente necessario essere a digiuno da almeno 6 ore prima dell’ecografia, ma è consentito bere acqua minerale.
Se l’ecografia è nel pomeriggio, è possibile fare una colazione leggera con tè, zucchero e qualche fetta biscottata.
In caso di ecografia addominale inferiore occorre che la vescica sia piena, quindi è necessario non urinare nelle 2 ore precedenti l’esame e di bere molta acqua in modo da avere la vescica ben distesa.

La durata dell’ecografia varia da paziente a paziente ma in media è di circa 15/20 minuti.

Lo svolgimento dell’esame è molto semplice: durante l’ecografia il paziente viene fatto sdraiare a pancia in su con l’addome scoperto. L’ecografista cosparge la zona interessata con un gel che aiuta la propagazione delle onde allo scopo di ottenere immagini più nitide.
Infine la sonda viene passata sulla cute nella zona ove sono situati gli organi presi in esame.
Le immagini generate verranno visualizzate in tempo reale su uno schermo e sarà compito dell’ecografista quello di valutarle con occhio critico al fine di individuare qualche patologia in atto o alle prime fasi.

Il medico potrà invitare il paziente a trattenere il fiato o a cambiare posizione al fine di mettere meglio in evidenza alcuni organi presi in esame

E’ possibile prenotare online un’ecografia, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Tacchi alti: sono nocivi per la schiena?

Articolo successivo

Fatica ad alzarsi la mattina? Ecco alcuni consigli

Correlato Posts

ecografia tiroide-amico dottore
Ecografia

Ecografia tiroide: perché è importante?

22 Gennaio 2020
ecografia addome
Ecografia

Ecografia addome completo

9 Dicembre 2019
colecisti-amico dottore
Ecografia

Colecisti.Calcoli alla colecisti:sintomi e diagnosi e cura.

2 Novembre 2019
ecografia addome
Ecografia

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si svolge, precauzioni

15 Agosto 2018
identificazione distorsione
Ecografia

Come identificare le distorsioni: l’ecografia

15 Agosto 2018
ecografia al neonato parte seconda
Ecografia

L’importanza dell’ecografia alle anche del neonato

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.