L’area da esaminare influenza il procedimento e la preparazione per l’ecografia, ecco alcune indicazioni per quella ai reni, alle parti molli, al capo, al collo, alla tiroide e al seno.
Ecografia reni e vie urinarie
Lo studio dei reni e delle vie urinarie consente di valutare le dimensioni, la presenza di dilatazioni delle cavità renali e degli ureteri, la patologi focale benigna e maligna, la presenza di calcoli fino in vescica e la patologia espansiva endovescicale.
Ecografia parti molli
L’ecografia delle parti molli permette lo studio del tessuto sottocutaneo superficiale pre e post fasciale nei diversi distretti corporei (cisti, granulomi, corpi estranei, laparoceli, ernie, ematomi, raccolte).
Ecografia capo-collo
L’ecografia capo-collo consente lo studio laterocervicale (linfonodi o formazioni occupanti spazio) e delle ghiandole salivari (parotide e ghiandole sottomandibolari), per patologie focali, litiasiche(calcoli).
Ecografia tiroide-paratiroide
L’ecografia della tiroide e paratiroidi consente lo studio della patologia focale benigna e maligna delle ghiandole suddette ed uno studio ecostrutturale, dimensionale, in rapporto a patologie funzionali della tiroide.
Ecografia mammaria
L’ecografia della mammella permette una controllo, fin da giovane, della patologia espansiva benigna e maligna della donna, per una corretta valutazione medico – chirurgica (agoaspirato, biopsia, asportazione).
Ecocolordoppler
L’ecocolordoppler è una metodica, una tecnica, che rappresenta un valore aggiunto allo studio ecografico di vasi arteriosi e venosi, nonché permette uno studio funzionale e predittivo del tipo di patologia in atto (fegato, reni, pancreas, milza, ovaie, prostata, utero).
E’ possibile prenotare online le ecografie, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.
Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.