Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Ecografia addome completo

Amico Dottore di Amico Dottore
9 Dicembre 2019
in Ecografia
0
ecografia addome

ecografia addome

  • Oggi parliamo con il Dott.Mario Lipparini, radiologo presso Ionoforetica di Bologna

Ecografia addome. Cos’è?

L‘ecografia dell’addome può essere considerata come l’estensione di una comune visita manuale, ovvero la classica palpazione addominale. Si effettua utilizzando un mezzo strumentale, l’ecografo, per ottenere informazioni sul volume, la struttura dei visceri e i loro rapporti spaziali, altrimenti non ottenibili con la tradizionale semeiotica.
Il principio fisico su cui si basa la metodica ecografica è quello dell’effetto piezoelettrico. La “sonda”, il principale elemento della strumentazione, è in grado di emettere e contemporaneamente ricevere onde ultrasonore di frequenza superiore a 20.000 Hertz. In questo modo costruisce con le onde di ritorno (echi) le immagini degli organi e tessuti attraversati dal fascio ultrasonoro.

Ecografia addome, come si svolge l’esame? Consigli per la preparazione?

Durante l’ecografia addome Il paziente è sdraiato su un lettino e viene esaminato nei decubiti opportuni, a volte anche in piedi, per ottenere le migliori “finestre acustiche” utili alla visualizzazione ottimale degli organi. La sonda viene fatta scorrere sulla superficie cutanea tramite l’interposizione del gel (soluzione acquosa gelatinosa inerte).

Ecografia addome controindicazioni.

Non esistono controindicazioni e la preparazione per l’ecografia dell’addome è molto semplice. A tal proposito sottolineo come, nelle prestazioni di pronto soccorso, vengano eseguite ecografie in urgenza-emergenza a pazienti che ovviamente non hanno seguito protocolli specifici. È sufficiente un breve digiuno 2/3 ore prima dell’esame e moderata replezione vescicale. Sarebbe sufficiente non urinare nello stesso periodo temporale del digiuno e, con l’assunzione di un modesto carico idrico (circa 1/2 litro d’acqua) 1 ora prima della visita, arrivare in ambulatorio col giusto stimolo. Troppo spesso il paziente si trova in drammatica difficoltà per un eccessivo apporto idrico in occasione di ritardi anche modesti per l’esecuzione dell’esame.

Della stessa categoria

ecografia tiroide-amico dottore

Ecografia tiroide: perché è importante?

22 Gennaio 2020
colecisti-amico dottore

Colecisti.Calcoli alla colecisti:sintomi e diagnosi e cura.

2 Novembre 2019

L’indagine, correttamente eseguita, deve essere estesa a tutti i parenchimi addominali: non è clinicamente proponibile l’esplorazione del singolo organo e il referto valuterà complessivamente l’addome. Non è infrequente la rilevazione di reperti occasionali, ovvero non contemplati dal quesito, e di forte impatto diagnostico: ad esempio focalità obsolete epatiche (metastasi), neoplasie renali a evoluzione spesso silente, processi espansivi a partenza intestinale.

Sarebbe sicuramente un vantaggio diagnostico poter avere una motivazione specifica che indirizzi l’esame; purtroppo, ciò non sempre accade e quindi  diventa molto importante la capacità di “ascolto” dell’operatore nei confronti del paziente.

L’ecografia addome riveste uno dei ruoli più importanti nell’approccio diagnostico al dolore acuto ovvero quando esiste la necessità di interpretarlo nelle sue componenti eziologica e topografica. La metodica ha una elevata sensibilità nella diagnosi di patologia calcolotica dell’apparato biliare e renale, una delle più frequenti cause di addominalgia.


Tra le indicazioni un po’ più specifiche e mirate dell’ecografia dell’addome ricordiamo lo studio del distretto pelvico con valutazione del residuo vescicale post-minzionale, raccomandato nei maschi adulti over 50. Inoltre, possiamo menzionare l’esplorazione delle anse intestinali che, pur non sostituendo la classica colon-scopia, consente il monitoraggio di patologie croniche granulomatose a localizzazione ileo-colica ed è un valido supporto nella diagnosi di appendicopatia acuta nei bambini e nell’adulto.

L’ecografia addome può essere considerata come un’indagine di prevenzione?

Facendo riferimento ai principi informatori degli studi epidemiologici si parla di prevenzione quando l’intervento è rivolto alla causa della malattia, cioè all’esposizione ai fattori di rischio. Per esemplificare: intervento = “stile di vita”.

Le indagini cliniche tra cui la diagnostica per immagini e i test di laboratorio emato-chimici consentono tutt’al più una diagnosi precoce dello stato morboso e possono prevenire possibili complicanze che si verificano se l’accertamento è tardivo, ma non hanno funzione preventiva riguardo la malattia.

In questa ottica l’ecografia viene utilizzata come strumento di “follow-up” (controllo evolutivo) della patologia neoplastica che, con l’evolversi di terapie sempre più efficaci, va considerata a tutti gli effetti come una malattia “cronica” a lunga sopravvivenza, ma soggetta a possibili recidive nel suo decorso da diagnosticare, appunto, precocemente.

L’ecografia è utile nello studio delle malattie croniche?

Per quanto riguarda la malattia neoplastica le ho appena risposto. Ci sono tuttavia organi quali fegato, pancreas e reni soggetti a sviluppare patologie croniche evolutive; cito ad esempio la cirrosi epatica, la pancreatite cronica e l’insufficienza renale cronica.

In questo ambito spesso l’ecografia viene utilizzata routinariamente nel monitoraggio evolutivo della patologia di base. È un contributo tuttavia non decisivo ai fini prognostici in quanto fornisce informazioni solo morfologiche e non funzionali in relazione allo stato di salute dell’organo e necessita pertanto del fondamentale supporto clinico-laboratoristico per programmare successivi interventi terapeutici.

Negli ultimi anni ci sono state evoluzioni nell’utilizzo dell’ecografia?

Dal punto di vista tecnico direi di no. Gli strumenti sono stati implementati da numerosi software (cito tra i tanti le acquisizioni in 3D) che comunque non accrescono nel complesso i parametri fondamentali della qualità dell’immagine, ovvero la risoluzione spaziale e la risoluzione densitometrica.

Dal punto di vista diagnostico il campo di applicazione degli ultrasuoni si è esteso sempre di più nella pratica clinica di professionisti specialisti in varie branche della medicina. Ricordo, ad esempio, l’ecografia intracavitaria per i ginecologi, urologi e gastro enterologi, quella intra operatoria per i chirurghi, dermatologica e oculistica con apparecchi dedicati.

Per concludere è doveroso ricordare il grande limite di questo mezzo diagnostico innocuo e senza controindicazioni nella sua applicazione: l’operatore-dipendenza. Da questo deriva l’impossibilità di avere uno standard di prodotto e di confronto con altre analoghe indagini eseguite in precedenza o eventuali analisi future. L’indagine non è ripetibile come irripetibili sono le condizioni in cui viene svolta, sia da un punto di vista clinico che operativo, e rappresenta una istantanea diagnostica fatta da fotografi più o meno abili.

Tags: ecografia addome
Articolo precedente

Il fisiatra

Articolo successivo

Curva glicemica

Correlato Posts

ecografia tiroide-amico dottore
Ecografia

Ecografia tiroide: perché è importante?

22 Gennaio 2020
colecisti-amico dottore
Ecografia

Colecisti.Calcoli alla colecisti:sintomi e diagnosi e cura.

2 Novembre 2019
ecografia addome
Ecografia

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si svolge, precauzioni

15 Agosto 2018
identificazione distorsione
Ecografia

Come identificare le distorsioni: l’ecografia

15 Agosto 2018
svolgimento ecografia addominale
Ecografia

Come si svolge l’ecografia all’addome?

15 Agosto 2018
ecografia al neonato parte seconda
Ecografia

L’importanza dell’ecografia alle anche del neonato

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.