Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Come identificare le distorsioni: l’ecografia

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Ecografia
0
identificazione distorsione

Portando avanti attività fisiche impegnative, è possibile che ci sia capitato di incorrere in una distorsione.
Quando eseguiamo movimenti bruschi ed improvvisi, che portano ad una sollecitazione degli arti altre il loro limite fisiologico, capsule e legamenti delle articolazioni possono ledersi o lacerarsi provocando quindi quella che è comunemente nota come distorsione.
Nell’attimo in cui essa avviene, le due estremità che compongono l’articolazione perdono il contatto momentaneamente (quando invece la perdita di contatto è permanente allora siamo in presenza di una lussazione). Le distorsioni riguardano spesso: gomito, ginocchio, caviglia, collo del piede, polso e dita; e solitamente si verifica su chi esegue sport e sulle persone che non sono allenate o che magari hanno un tono muscolare poco sviluppato.
I sintomi di una distorsione sono palesi: si passa dal dolore acuto e continuo che seguita a manifestarsi in maniera decisa ogni volta in cui eseguiamo movimenti che coinvolgono l’articolazione compromessa. Ad una distorsione eventualmente si possono accompagnare: dolori articolari, ecchimosi, edema, ipermobilità articolare o rigidità articolare, gonfiori, ematomi e fuoriuscita di liquido sinoviale contenuto nelle capsule delle articolazioni (i.e versamento articolare).

Di norma, appena si verifica una distorsione è bene rivolgersi ad un medico, il quale provvederà ad accertare il grado della distorsione ed il trattamento più adeguato. Le lesioni agli arti vengono di norma valutate utilizzando un’ecografia la quale è fondamentale per accertare anche la presenza di eventuali fratture. Tuttavia l’ecografia è un esame che viene prescritto dopo 3-4 giorni dal trauma se questo non accenna a guarire.
L’ecografia infatti è un esame che utilizza ultrasuoni che colpiscono i tessuti i quali vengono a loro volta riprodotti in movimento su uno schermo permettendo al medico di avere un’immagine dei fasci muscolari e dei tendini in movimento. In questo modo si può procedere ad indagare sul motivo per cui la lesione non guarisce. L’ecografia, la Tac e la risonanza magnetica vengono prescritti solo dopo qualche giorno dall’evento traumatico in quanto, nell’immediato, non servono a dare informazioni per stabilire un piano di trattamento della lesione e soprattutto perché lo stato infiammatorio e il gonfiore che può affliggere la zona compromessa potrebbe dare immagini falsate sullo stato di salute del paziente.
L’esame che sicuramente è più indicato nella fase acuta della distorsione è la radiografia proprio perché garantisce di escludere la presenza di lesioni ossee.
Le ecografie in ogni caso sono uno strumento utilissimo per lo studio del collo, dell’addome, delle vene e dell’apparato muscolare e quindi dei muscoli, tendini e legamenti.

E’ possibile prenotare online un qualsiasi tipo di ecografia, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link

Della stessa categoria

ecografia tiroide-amico dottore

Ecografia tiroide: perché è importante?

22 Gennaio 2020
ecografia addome

Ecografia addome completo

9 Dicembre 2019

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Forfora: cause e rimedi

Articolo successivo

Alimenti nocivi per lo smalto dei denti

Correlato Posts

ecografia tiroide-amico dottore
Ecografia

Ecografia tiroide: perché è importante?

22 Gennaio 2020
ecografia addome
Ecografia

Ecografia addome completo

9 Dicembre 2019
colecisti-amico dottore
Ecografia

Colecisti.Calcoli alla colecisti:sintomi e diagnosi e cura.

2 Novembre 2019
ecografia addome
Ecografia

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si svolge, precauzioni

15 Agosto 2018
svolgimento ecografia addominale
Ecografia

Come si svolge l’ecografia all’addome?

15 Agosto 2018
ecografia al neonato parte seconda
Ecografia

L’importanza dell’ecografia alle anche del neonato

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.