L’ecografia è un esame che viene effettuato con la trasmissione di ultrasuoni attraverso i tessuti umani. L’energia riflessa dai tessuti viene poi trasformata in immagine, senza che questo processo alteri la qualità dei tessuti. Non si tratta di un’indagine radio-diagnostica: non è né invasiva né pericolosa, persino le donne in gravidanza possono sottoporsi a questo esame. L’ esame è solitamente piuttosto rapido, la durata è di circa 15/20 minuti. Per alcune tipologie di ecografia la preparazione varia, come potete leggere in questo articolo di approfondimento.
Spesso viene riscontrata la tendenza a prenotare le ecografia senza aver prima consultato il proprio medico. È tuttavia sconsigliabile fare riferimento all’autodiagnosi: anche se al giorno d’oggi si hanno a disposizioni tantissime fonti di informazioni grazie a internet, le nostre competenze nella maggior parte dei casi non ci permettono di valutare la nostra situazione clinica e le fonti possono non essere affidabili. È facile interpretare in maniera errata la terminologia medica, confondere i sintomi o suggestionarsi leggendo forum o articoli sulle patologie. È opportuno quindi consultare sempre il medico di base prima di prenotare qualsiasi esame, in quanto è la persona più adatta ad individuare la tipologia di esame più appropriata.
L’ecografia è un esame di prima diagnostica ed in molti casi è sufficiente per rilevare il problema esistente. Nel caso in cui i risultati presentassero dei dubbi, il medico valuterà quali esami di secondo livello prescrivere al paziente.
Occorre inoltre “sfatare” la convinzione che una volta effettuato un esame, questo abbia una valenza perenne: la prevenzione va effettuata con costanza e regolarità, per tenere monitorata al meglio la propria situazione.
E’ possibile prenotare online un’ecografia, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.
Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.