L’area delle ecografie specifiche è molto vasta. Oggi descriveremo quella all’addome, ai muscoli e alle articolazioni.
Ecografia addome completo
L’ecografia dell’addome completo, previa accurata preparazione all’esame (digiuno e pulizia intestinale) permette lo studio degli organi parenchimali endo e in parte retroperitoneali (fegato, pancreas, milza, reni), colecisti e vie biliari (calcoli, polipi) per escludere patologie focali benigne e maligne, versamenti, raccolte flogistiche, patologie vascolari dei grossi vasi splancnici, della prostata e utero-ovariche.
Ecografia addome inferiore
L’ecografia dell’addome inferiore consente lo studio della prostata e delle vescicole seminali, attraverso il riempimento vescicale, non solo per una valutazione della prostata, ma di utero e ovaie, morfologica, dimensionale e focale.
Ecografia muscolo-tendinea
L’ecografia muscolo tendinea consente lo studio delle strutture muscolari o tendinee periarticolari, di esiti traumatici parziali o totali, nonché versamenti o raccolte sia intramuscolari che peritendinee.
Ecografia osteoarticolare
L’ecografia osteoarticolare consente lo studio periarticolare sia delle grandi che delle piccole articolazioni per valutare la presenza di flogosi (raccolte) o distensioni delle borse periarticolari o formazioni benigne o maligne di interesse osseo o periarticolare.