Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Disturbi tiroidei

Amico Dottore di Amico Dottore
14 Ottobre 2019
in Endocrinologia
0
problemi tiroidei

La tiroide e i suoi disturbi

La tiroide è una ghiandola posizionata alla base del collo, sotto il pomo d’Adamo. Ha un ruolo molto importante in quanto produce ormoni (tiroxina e triiodotironina) che agiscono sul metabolismo, l’apparato circolatorio, l’attività nervosa e digerente. Nel caso in cui la ghiandola non funzioni in maniera corretta si possono riscontrare svariati disturbi, tra i quali i più comuni sono l’ipertiroidismo (produzione eccessiva di ormoni) e l’ipotiroidismo (scarsa produzione di ormoni). In altri casi si può verificare la comparsa di noduli alla tiroide, il gozzo, la tiroidite o il cancro.
Nonostante ipertiroidismo e ipotiroidismo siano strettamente legati, i sintomi presentano delle differenze.
Disturbi del sonno:

  • Ipertiroidismo: difficoltà a prendere sonno. Insonnia, ansia e tachicardia sono una conseguenza dell’iperattività della tiroide.
  • Ipotiroidismo: sensazione di forte stanchezza, con bisogno frequente di dormire. Anche dopo il riposo l’organismo è fiacco.

Variazione del peso corporeo:

Della stessa categoria

agoaspirato

Agoaspirato tiroide: un esame indolore

12 Ottobre 2019
Diabete

Diabete

2 Novembre 2019
  • Ipertiroidismo: calo di peso, anche nonostante si assuma una maggior quantità di cibo rispetto al solito.
  • Ipotiroidismo: aumento di peso.

Sbalzi d’umore:

  • Ipertiroidismo: l’eccessiva produzione di ormoni può causare attacchi di panico e ansia.
  • Ipotiroidismo: l’errata produzione di ormoni causata della tiroide agiscono sui livelli di serotonina nel cervello e possono causare depressione.

Problemi intestinali:

  • Ipertiroidismo: si può soffrire di intestino irritabile o diarrea.
  • Ipotiroidismo: il rallentamento dei processi digestivi può causare stitichezza.

Problemi muscolari:

  • Ipertiroidismo: può causare una serie di problemi tra i quali difficoltà a salire le scale, ad afferrare gli oggetti.
  • Ipotiroidismo: la scarsità di ormoni può causare una sensazione di intorpidimento ai muscoli o dolore agli arti.

Ciclo mestruale irregolare:

  • Ipertiroidismo: ciclo scarso e meno frequente
  • Ipotiroidismo: ciclo abbondante e doloroso

In entrambi i casi si possono verificare problemi di fertilità, poiché il malfunzionamento della tiroide può inficiare l’ovulazione.

Problemi alla pelle e ai capelli:

  • Ipertiroidismo: perdita di capelli.
  • Ipotiroidismo: le unghie si infragiliscono, la pelle è secca a causa di un metabolismo rallentato. Anche i capelli si indeboliscono e ne aumenta la caduta.

Temperatura corporea:

  • Ipertiroidismo: vampate di calore e sudorazione eccessiva.
  • Ipotiroidismo: brividi di freddo.

Pressione sanguigna:

  •  Ipertiroidismo: aumento della pressione arteriosa sistolica.
  • Ipotiroidismo: rischio di aumento della pressione sanguigna.

Il gozzo consiste in un allargamento della ghiandola tiroidea e può verificarsi in entrambi i casi.
Se si riscontrano uno o più sintomi elencati non è detto che si tratti per forza di problematiche legate alla tiroide, ma è comunque opportuno recarsi dal proprio medico di base che valuterà se sottoporre il paziente ad una visita dal medico specialista, l’endocrinologo.

 

Articolo precedente

Bicicletta: uno stile di vita salutare

Articolo successivo

Abbronzarsi in sicurezza

Correlato Posts

agoaspirato
Endocrinologia

Agoaspirato tiroide: un esame indolore

12 Ottobre 2019
Diabete
Endocrinologia

Diabete

2 Novembre 2019
funzionamento visita endocrinologica
Endocrinologia

In cosa consiste la visita endocrinologica?

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.