Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Che cos’è l’omocisteina?

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Esami di Laboratorio
0
esame e controllo dell’omocisteina

L’omocisteina è un aminoacido che viene prodotto dal nostro organismo grazie alla metabolizzazione della metionina, anch’esso aminoacido che deve essere necessariamente introdotto nel nostro organismo grazie ad una ricca dieta proteica.

L’aumento dei livelli di omocisteina nel sangue (iperomocistinemia) può verificarsi per vari motivi, ad esempio squilibri alimentari, carenza di vitamine B6 (cereali, verdure, uova) e B12 presenti in alimenti comuni come carne, pesce e prodotti caseari, folati oppure durante il corso di patologie quali: insufficienza renale, ipotiroidismo, assunzioni di farmaci terapeutici etc.

Il suo aumento può provocare un’azione lesiva diretta e indiretta sulla parete dei vasi sanguigni, esponendo il paziente ad un elevato rischio di malattie cardiovascolari come la trombosi. Quindi l’iperomocistinemia è considerato uno dei maggiori fattori di rischio, al pari se non di più dell’ipercolesterolemia e dell’ipertensione, per le patologie cardiovascolari e vascolari periferiche, che vengono considerate la maggior causa di morbilità e mortalità nei Paesi Occidentali.

Della stessa categoria

quantiferon -tubercolosi

Quantiferon nella diagnosi di tubercolosi.

18 Gennaio 2020
curva glicemica

Curva glicemica

28 Dicembre 2019

A cosa serve controllare il valore dell’omocisteina nel sangue?

È importante tenere sotto controllo la concentrazione di omocisteina presente nel sangue ma soprattutto è importante mantenerla al di sotto dei valori soglia, agendo quindi sulle cause che possono creare dello squilibrio.

Quindi è di fondamentale importanza tenere sotto controllo questo valore per la prevenzione di malattie cardiovascolari come ad esempio: infarto miocardico, ictus celebrale, trombosi arteriose e venose, tromboembolia, malattie degenerative del sistema nervoso centrale (Alzheimer e demenza senile) fratture ossee etc.

Prevenire l’aumento del valore di omocisteina nel sangue significa prevenire e ridurre sensibilmente l’esposizione a queste gravi patologie, che a volte possono rivelarsi anche mortali.

E’ possibile prenotare online esami del sangue specializzati, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

La visita dietologica

Articolo successivo

Le proprietà benefiche dei chiodi di garofano

Correlato Posts

quantiferon -tubercolosi
Esami di Laboratorio

Quantiferon nella diagnosi di tubercolosi.

18 Gennaio 2020
curva glicemica
Esami di Laboratorio

Curva glicemica

28 Dicembre 2019
emocromo
Esami di Laboratorio

Emocromo completo.Quanto è importante conoscerne i valori.

2 Novembre 2019
proteine nelle urine – amico dottore
Esami di Laboratorio

Proteine nelle urine

19 Gennaio 2020
glicemia
Esami di Laboratorio

La glicemia

23 Marzo 2019
test-214185_960_720
Esami di Laboratorio

Acido urico.Cos’e’ e quanto è importante

13 Ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.