La visita gastroenterologica è una valutazione clinica inerente le problematiche riguardanti la digestione.
É una visita medica con lo scopo di diagnosticare (o escludere) una patologia che colpisce il tratto gastrointestinale alterandone la funzionalità.
Come molte visite specialistiche inizia con una completa anamnesi del paziente che comprende la sua storia clinica, il suo attuale stato di salute e le abitudini.
Infatti molte patologie gastrointestinali possono essere risolte o migliorate semplicemente con un’alimentazione più sana ed equilibrata.
Nella seconda parte della visita si procede ad un esame più diretto degli organi implicati nella digestione, tramite palpazione e auscultazione.
Gli organi presi in esame sono:
- Stomaco
- Intestino tenue
- Pancreas
- Fegato
- Vie biliari
- Colon
- Retto
- Canale anale
Infine il medico potrà prescrivere farmaci o ulteriosi esami come:
- Endoscopia
- Colonscopia
- Esami di laboratorio
- Radiografia
- Ecografia
La visita non richiede digiuno o preparazioni particolari, però è consigliabile recarsi dal medico con la propria documentazione medica.
La visita gastroenterologica è consigliata alla presenza dei seguenti sintomi:
- Reflussi lungo l’esofago
- Dolori, fastidi o bruciori protratti nell’area dello stomaco e dell’intestino
- Meteorismo o flatulenza insistenti
E’ possibile prenotare online visita gastroenterologica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.
Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.