Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

L’albumina: una proteina molto importante

Amico Dottore di Amico Dottore
9 Luglio 2018
in Esami di Laboratorio
0
Abbassamento albumina

albumina

Albumina

L’albumina è una proteina plasmatica prodotta dalle cellule del fegato, dette cellule epatiche,  che rappresenta il 50/60% delle proteine totali nel sangue ed è responsabile della regolazione dell’equilibrio idrico che mantiene costante il volume appunto del plasma all’interno dell’organismo e contribuisce a mantenere regolare la pressione oncotica dello stesso.E’ responsabile del trasporto degli ormoni della tiroide, di alcuni farmaci e di alcune vitamine

Albumina bassa cos’e’?

Scientificamente, quando siamo in presenza di valori di albumina bassa parliamo di  ipoalbuminemia e si presenta quando in un campione di sangue, si riscontra una concentrazione di albumina inferiore ai 35 gr per litro. I valori normali dell’albumina si aggirano attorno ai 3.5 – 5.5 g/dl e si misurano con l’elettroforesi delle proteine, che a sua volta  è un esame che viene fatto per verificare la presenza di alterazioni della concentrazione nel sangue delle proteine: le disprotidemie, che si verificano quando ci sono più proteine rispetto alla norma sia,  quando ce ne sono di meno.

Albumina bassa: cause

Un livello basso di albumina può essere un segno premonitore di un disturbo di salute temporaneo risolvibile spontaneamente, ma anche di una patologia acuta o cronica per cui è necessario l’intervento di un medico. Potrebbe derivare da un disturbo del fegato per cui risulterà necessario controllare con esami del sangue i livelli degli enzimi epatici anche se, in alcuni pazienti, il livello di albumina resta normale o quasi finché la malattia non raggiunge uno stadio avanzato (nella maggior parte dei casi di persone affette da cirrosi epatica il livello riscontrato è normale).
Un basso livello di albumina potrebbe stare anche ad indicare delle disfunzioni ai reni, che non trattenendo le proteine presenti nel sangue, le rilasciano nelle urine. In questo caso, il livello di albumina può essere misurato nelle urine (microalbumina).Un’altra causa potrebbe essere dovuta ad una cattiva nutrizione e quindi ad una scarsa assunzione di proteine.Infine, questa condizione, può presentarsi nelle situazioni di infiammazione, shock e cattiva alimentazione tanto da essere riscontrata negli individui che soffrono di disturbi come il morbo di Crohn o la celiachia, la colite ulcerosa, oppure quando avviene la dispersione di rilevanti quantità di proteine nell’apparato digerente.
Analizziamo più dettagliatamente le cause che portano l‘ipoalbuminemia:

Della stessa categoria

quantiferon -tubercolosi

Quantiferon nella diagnosi di tubercolosi.

18 Gennaio 2020
curva glicemica

Curva glicemica

28 Dicembre 2019
  • Infiammazioni
  • Pancreatite (malattia infiammatoria del pancreas, acuta o cronica, che può portare a gravi conseguenze persino letali).
  • Leucemia
  • Abuso di alcool
  • Edema
  • Deficit ereditario
  • Cirrosi epatica (condizione in cui il fegato si danneggia lentamente e smette di funzionare normalmente a causa di lesioni croniche)
  • Collagenopatia (Insieme di malattie del tessuto connettivo)
  • Tumori
  • Insufficienza renale cronica
  • Ipertiroidismo

Albumina alta

Gli alti valori si hanno in seguito a disidratazione e siamo in questo caso in presenza di iperalbuminemia.

Articolo precedente

Spirometria.Esiste la spirometria semplice e quella completa.

Articolo successivo

Cistite

Correlato Posts

quantiferon -tubercolosi
Esami di Laboratorio

Quantiferon nella diagnosi di tubercolosi.

18 Gennaio 2020
curva glicemica
Esami di Laboratorio

Curva glicemica

28 Dicembre 2019
emocromo
Esami di Laboratorio

Emocromo completo.Quanto è importante conoscerne i valori.

2 Novembre 2019
proteine nelle urine – amico dottore
Esami di Laboratorio

Proteine nelle urine

19 Gennaio 2020
glicemia
Esami di Laboratorio

La glicemia

23 Marzo 2019
test-214185_960_720
Esami di Laboratorio

Acido urico.Cos’e’ e quanto è importante

13 Ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.