Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Omocisteina, un aminoacido importantissimo

Amico Dottore di Amico Dottore
12 Settembre 2018
in Esami di Laboratorio
0
Omocisteina

omocisteina

Della stessa categoria

quantiferon -tubercolosi

Quantiferon nella diagnosi di tubercolosi.

18 Gennaio 2020
curva glicemica

Curva glicemica

28 Dicembre 2019

Omocisteina e suoi valori

Omocisteina.Vediamo cos’e’ precisamente: è un aminoacido non proteico contenente zolfo che deriva dalla metionina. In pratica, si tratta di un aminoacido solforato che si introduce nell’organismo grazie alla dieta, in particolare in seguito all’assunzione di alimenti proteici come latte, carne, uova e agrumi.

Essa non svolge funzioni particolarmente significative per l’organismo, quindi solitamente è presente nelle cellule in quantità minime. Il suo ruolo è quello di convertire altri aminoacidi, insieme alla vitamina B6 e B12, all’acido folico e ad altre vitamine. Se queste non sono sufficienti, l’omocisteina aumenta la sua concentrazione per assolvere ai suoi compiti, compensando la carenza delle altre sostanze.

E’ molto importante che l’omocisteina sia presente nell’organismo entro certi livelli; in particolare, i valori di tale aminoacido dovrebbero essere compresi entro i 3-10 μmol/L di plasma nei ragazzi fino ai 15 anni, entro i 3-15 μmol/L fino ai 65 anni ed entro i 3-20 μmol/L per le persone over 65. In caso di valori inferiori alla media, non ci sono problemi; nel caso dell’omocisteina alta, invece, c’è qualcosa che non va.

Se presente nell’organismo con valori eccessivi, infatti, l’omocisteina può influenzare negativamente il sistema nervoso, osseo e cardiovascolare. Per questo, l’iperomocisteina rappresenta a tutti gli effetti un fattore di rischio per eventuali malattie cardiovascolari (aterosclerosi coronarica e infarto miocardico), cerebrali (trombosi dei seni venosi cerebrali e ictus), neurodegenerative (malattia di Alzheimer, demenza e morbo di Parkinson) e per le fratture ossee.

Non è del tutto chiaro, invece, il rapporto tra essa e l’ epilessia. Per quanto riguarda le donne in gravidanza, invece, sembra che i casi di distacco della placenta e di aborti spontanei, così come quelli di nati sottopeso o con problemi di spina bifida, siano collegati a mamme con un elevato livello di omocisteina.

 

Omocisteina alta: cos’è, cause, esame, prevenzione

L’omocisteina alta può essere di diversi tipi:

  • Borderline, se di 10-12 moli per ogni litro di plasma
  • Moderata, se di 13-30 moli per ogni litro di plasma
  •  Intermedia, se di 30-100 moli per ogni litro di plasma
  • Severa, se superiore ai 100 moli per ogni litro di plasma

Le cause dell’omocisteina alta possono essere legate alle abitudini alimentari ed ai fattori genetici; questi ultimi sono meno influenti rispetto all’alimentazione. Ciò che più influenza la concentrazione plasmatica di questo aminoacido è la dieta povera di folati e delle altre vitamine del gruppo B.

L’esame viene prescritto dal medico a pazienti che si sono già scontrati con malattie cardiovascolari o che presentano altri fattori di rischio. Per sottoporsi all’esame volto a scoprire i valori dell’omocisteina bisogna essere a digiuno da 12 ore e riposarsi, prima del prelievo, per almeno 15 minuti.

L’omocisteina alta può essere la conseguenza di diversi fattori interni ed esterni dalla persona interessata, alcuni dei quali sono difficili da modificare. Il discorso cambia, ovviamente, per le abitudini di vita: è fondamentale condurre uno stile di vita sano, che comprenda dell’attività fisica e un’alimentazione ricca di frutta e verdura, e che escluda fumo, alcool e caffeina. In questo senso, sì, è possibile prevenirla.

Assumere quotidianamente degli integratori di acido folico consente di ridurre del 25% i valori di omocisteina nel sangue. In sostituzione degli integratori, a meno che non ci si trovi di fronte a malattie genetiche importanti, può bastare adeguare la propria dieta ed aumentare l’apporto di acido folico attraverso gli alimenti, riducendo anche gli effetti collaterali. L’acido folico è molto diffuso nelle verdure verdi e nella frutta, come arance e fragole; la vitamina B12, anch’essa fondamentale per riportare l’omocisteina a valori nella norma, si trova invece negli alimenti di origine animale.

Articolo precedente

Visita proctologica

Articolo successivo

Ischemia cardiaca:Cos’e’ e come comportarsi

Correlato Posts

quantiferon -tubercolosi
Esami di Laboratorio

Quantiferon nella diagnosi di tubercolosi.

18 Gennaio 2020
curva glicemica
Esami di Laboratorio

Curva glicemica

28 Dicembre 2019
emocromo
Esami di Laboratorio

Emocromo completo.Quanto è importante conoscerne i valori.

2 Novembre 2019
proteine nelle urine – amico dottore
Esami di Laboratorio

Proteine nelle urine

19 Gennaio 2020
glicemia
Esami di Laboratorio

La glicemia

23 Marzo 2019
test-214185_960_720
Esami di Laboratorio

Acido urico.Cos’e’ e quanto è importante

13 Ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.