Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result
Home Esami di Laboratorio

Proteine nelle urine

Amico Dottore di Amico Dottore
5 maggio 2018
in Esami di Laboratorio
0
proteine nelle urine – amico dottore

proteine nelle urine - amico dottore

0
SHARES
3.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Proteine nelle urine

Proteine nelle urine, note anche come proteinuria, sono una condizione medica che si verifica quando l’escrezione proteica nei reni aumenta. Mentre normalmente i valori delle proteine individuabili nelle urine dovrebbe rientrano entro i 200 mg in 24 ore di tempo, può capitare che questi valori aumentino temporaneamente. Questa condizione può capitare quando si è ammalati o quando si svolge un’attività fisica intensa. Più raramente questa condizione di verifica quando i reni sono danneggiati, o nei casi di anemia, cistite, diabete, gotta, avvelenamento da metalli pesanti e gravidanza.

La proteinuria indica la presenza di un danno ai reni; se si riscontrano proteine nelle urine in modo continuativo, è bene indagare approfonditamente le cause, per agire in modo tempestivo. Infatti, questa condizione si manifesta quando ancora la funzione depurativa dei reni non è compromessa; rappresenta tuttavia un sintomo precoce di disfunzione renale.

È opportuno quindi intervenire con un trattamento adeguato. L’obiettivo è quello di eliminare o almeno controllare le cause che hanno portato alla presenza di proteinuria. Tra queste cause, le due principali possono essere l’ipertensione e il diabete. Ce ne sono altre meno rilevanti in questo senso, come: leucemia, malaria, artrite, lupus, mieloma, tumore alla vescica, rene policistico, infezioni varie. Andare alla radice di queste patologie, qualora presenti, è fondamentale per risolvere conseguentemente anche la proteinuria.

Della stessa categoria

test-214185_960_720

Acido urico.Cos’e’ e quanto è importante

13 ottobre 2018
cornfield-3564215_960_720

La celiachia cos’è e chi colpisce.

14 settembre 2018

Cosa significa avere le proteine nelle urine?

In condizioni normali, nell’organismo di un individuo circolano molte proteine, che svolgono funzioni ormonali, nutrienti, immunitarie e regolatrici del metabolismo, del sangue, ecc.

Tutte le sostanze di rifiuto o in eccesso, a livello renale, vengono invece eliminate dal sangue ed espulse dall’organismo tramite le urine. Normalmente le proteine non vengono espulse tramite le urine, tranne quelle minori che sono praticamente impercettibili. Con il passare del tempo o in presenza di disturbi o patologie particolari, la pulizia renale lascia passare quantità sempre maggiori di proteine; di conseguenza, la quantità di proteine nelle urine aumenta notevolmente.

Parliamo dei valori della proteinuria:

Partendo dal presupposto che si parla di proteinuria quando i valori di proteine nel sangue sono superiori ai 150-200 mg al giorno, a seconda dei valori di proteine, si parla di:

• microalbuminuria, quando i valori sono compresi tra 30 e 150 mg;

• proteinuria lieve, quando i valori sono compresi tra 150 e 500 mg;

• proteinuria moderata, quando i valori sono compresi tra 500 e 1000 mg;

• proteinuria grave, quando i valori sono compresi tra 1000 e 3000 mg;

• proteinuria con sindrome nefrotica, quando i valori superano i 3500 mg.

Proteine nelle urine in gravidanza e preeclampsia

Mentre i valori sopracitati devono essere considerati e analizzati in condizioni normali, in gravidanza si parte dal presupposto che questi sono molto più variabili. È normale infatti che in una donna incinta ci sia una quantità di proteine nelle urine decisamente superiore. Se normalmente la soglia è di 150 mg in 24 ore, in gravidanza tale valore si alza a 290 mg. Se questo valore si alza ulteriormente, la causa può essere ricercata in una cistite. Se così non fosse, si potrebbe trattare di preeclampsia.

La preeclampsia si manifesta principalmente tramite edemi, quindi gonfiori, alle gambe. Tali edemi in realtà possono manifestarsi abitualmente in gravidanza, senza per questo indicare una patologia specifica. Nel caso di edemi, quindi, è sempre meglio consultare il medico.

Nel caso in cui venga diagnosticata la preeclampsia, significa che la placenta lavora male; le conseguenze potrebbero essere gravi, sa per la mamma che per il feto, quindi è opportuno seguire attentamente quanto consigliato dal medico.

Condividi:
Tags: proteinuria
Articolo precedente

Ipoacusia (calo dell'udito)

Articolo successivo

Fuoco di Sant'Antonio

Correlato Posts

test-214185_960_720
Esami di Laboratorio

Acido urico.Cos’e’ e quanto è importante

13 ottobre 2018
cornfield-3564215_960_720
Esami di Laboratorio

La celiachia cos’è e chi colpisce.

14 settembre 2018
emocromo
Esami di Laboratorio

Emocromo completo.Quanto è importante conoscerne i valori.

14 settembre 2018
Omocisteina
Esami di Laboratorio

Omocisteina, un aminoacido importantissimo

12 settembre 2018
ferritina
Esami di Laboratorio

Ferritina:scopriamo questa proteina cosi’ importante

14 settembre 2018
3055167-flickr – _a target=’_blank’ href=’https___www.flickr.com_photos_ematocrito)
Esami di Laboratorio

Ematocrito ed emocromo:differenze.

26 luglio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
ecografia addome

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si svolge, precauzioni

15 agosto 2018
proteine nelle urine – amico dottore

Proteine nelle urine

5 maggio 2018
funzionamento visita endocrinologica

In cosa consiste la visita endocrinologica?

15 agosto 2018
Differenze tra ecocardiogramma ed elettrocardiogramma

Che differenza c’è tra l’elettrocardiogramma e l’ecocardiogramma?

10
bambina-ortottico-amico-dottore

In cosa consiste la visita ortottica?

8
esame e controllo dell’omocisteina

Che cos’è l’omocisteina?

6
ca125

CA 125 parliamo di questo antigene

18 febbraio 2019
varicocele

Varicocele, prevenzione e diagnosi.

4 febbraio 2019
epilessia

Epilessia: sintomi e cause che determinano questo disturbo neurologico

5 gennaio 2019

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (11)
  • Angiologia (4)
  • Attività Fisica (22)
  • Benessere (113)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (17)
  • Dermatologia (30)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (18)
  • Endocrinologia (3)
  • Esami di Laboratorio (23)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (21)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (7)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (8)
  • Oculistica e OCT (15)
  • Ortopedia (12)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (6)
  • Salute e Cucina (17)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie policy