Che cos’é?
Il carcinoma all’esofago è un tumore che si sviluppa nei tessuti dell’esofogo, il canale attraverso il quale gli alimenti e i liquidi ingeriti vengono condotti dal cavo orale allo stomaco.
Solitamente il tumore si sviluppa nelle cellule che rivestono la parete interna dell’esofago, specialmente nella mucosa. Esistono diversi tipi di tumore all’esofago, classificati in base alle cellule coinvolte: l’adenocarcinoma colpisce la parte bassa dell’esofago, vicino allo stomaco, mentre il carcinoma a cellule squamose colpisce la parte centrale dell’esofago.
Il tumore raggiunge maggiormente gli uomini rispetto alle donne (3 a 1) e viene riscontrato principalmente tra i 55 e i 70 anni.
Fattori di rischio:
Tra i fattori predisponenti ci sono l’abuso di alcol, fumo, tabacco masticato, alimentazione povera di frutta, verdura, ferro e magnesio, obesità e l’infiammazione delle pareti esofagee, che include malattie da reflusso gastro-esofageo, cioè la risalita nell’esofago di materiale acido proveniente dallo stomaco, l’ernia iatale e l’acalasia.
I sintomi:
I sintomi principali del carcinoma all’esofago sono:
- Difficoltà a deglutire: Vi è la sensazione che il cibo rimanga tra la bocca e lo stomaco. Ciò comporta il rifiuto dei cibi solidi, una tndenza a masticarli con maggiore cura e una preferenza verso cibi soffici o liquidi.
- Feci picee, ossia feci nerastre che segnalano un emorragia nelle vie digestive superiore, in particolar modo nell’esogafo, stomaco e duodeno.
- Disfagia, dolore durante il passaggio di cibo dal cavo orale allo stomaco
- Sensazione di fastidio o bruciore dietro lo sterno
- Perdita di peso, perdita di appetito e spossatezza.
- Raucedine, abbassamento del tono della voce, gola secca e tosse.
Il tumore all’esofago è molto raro ma con un alto tasso di mortalità, poiché generalmente maligno e asintomatico. Per rimediare alla mancanza di precocità della diagnosi, sarebbe opportuno ridurre i fattori di rischio, adottare screening di massa e mantenere attivo il controllo individuale. Una buona prevenzione richiede la limitazione di fumo ed etilismo, una dieta ricca di frutta, verdura e antiossidanti, non trascurando l’apporto di ferro e magnesio e la riduzione del rischio di reflusso gastro-esofageo.
E’ possibile prenotare online una risonanza magnetica in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.
Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.