Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Ernia iatale: riconoscimento e cura.

Amico Dottore di Amico Dottore
14 Settembre 2018
in Gastroenterologia
0
ernia_iatale

Ernia iatale, vediamo di cosa si tratta.

L’ernia è una condizione in cui un’organo fuoriesce dalla sua cavità naturale.
L’esofago è un condotto muscolare situato nel mediastino, all’interno della cavità toracica, che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco e arriva nella cavità addominale attraverso un’apertura diaframmatica chiamata “hiatus esofageo”. Quando una parte dello stomaco risale prossimalmente attraverso quest’apertura si crea una condizione chiamata ernia iatale che si manifesta con dolore alla bocca dello stomaco.

Quali sono le forme piu’ frequenti di ernia iatale?

La forma piu’ frequente di ernia iatale è quella da scivolamento, di comune riscontro e che approssimativamente rappresenta circa il 95% di tutte le forme di ernia iatali diagnosticate e interessa circa il 10-15% della popolazione.

Quali sono le cause dell’ernia iatale?

Le condizioni predisponenti che ne favoriscono l’insorgenza sono spesso legate ad un aumento della pressione endo-addominale come lo stato di gravidanza, l’obesità , la tosse persistente e sforzi particolarmente intensi.
Lo spettro clinico di questa condizione è variabile e può presentarsi in forma asintomatica o paucisintomatica. Infatti il riscontro di tale condizione patologica è spesso accidentale, ovvero viene diagnosticata durante l’esecuzione di esami strumentali quali ad esempio l’esofagogastroduodenoscopia o esami radiologici del torace, eseguiti per altri motivi.
Quando presenti, i sintomi connessi alla presenza dell’ernia iatale, sono spesso causati dalla risalita dell’acido gastrico in esofago, il cosiddetto reflusso gastro-esofageo, e sono rappresentati da rigurgiti acidi, pirosi, ma anche da disturbi di tipo motorio come eruttazioni e digestione lenta.

Della stessa categoria

Morbo di crohn

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018
reflusso-biliare-consigli-per-la-prevenzione

Reflusso biliare: consigli per la prevenzione

14 Gennaio 2020

Come si cura l’ernia iatale?

Cura dell’ernia iatale.Il trattamento è volto, principalmente, a ridurre e minimizzare il reflusso acido. La terapia farmacologica prevede quindi l’uso di antiacidi(es. idrossido di alluminio e magnesio) e inibitori di pompa protonica (pantoprazolo, lansoprazolo, omeprazolo, esomeprazolo, rapebrazolo) o talvolta anche di farmaci procinetici(es. domperidone).
Nei casi in cui l’ernia è molto voluminosa (> 3 cm) e/o quando è presente una sintomatologia persistente che non risponde alla terapia conservativa, puo’ essere necessario il ricorso alla terapia chirurgica. Ad oggi gli interventi sono effettuati in laparoscopia e con procedure mini-invasive che consentono di ridurre i tempi di recupero del paziente.

Cosa mangiare in presenza di ernia iatale?

In generale, è bene seguire alcuni consigli comportamentali per alleviare i sintomi e prevenirne il peggioramento:
– evitare cibi grassi, piccanti, agrumi, pomodori, alcolici, cioccolata
– -assumere pasti piccoli e frequenti

Altri accorgimenti?

– -dormire con la testa leggermente sollevata per ridurre il reflusso gastro-esofageo
– -non indossare vestiti stretti (corpetti, busti etc) per evitare l’aumento della pressione endoaddominale, che come già detto, è una delle principali condizioni predisponenti l’insorgenza dell’ernia iatale.

Articolo precedente

Il Fegato.Parliamo delle sue funzioni

Articolo successivo

Birra e sai cosa bevi, se non esageri.

Correlato Posts

Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018
reflusso-biliare-consigli-per-la-prevenzione
Gastroenterologia

Reflusso biliare: consigli per la prevenzione

14 Gennaio 2020
emorroidi
Gastroenterologia

Emorroidi: rimedi per combatterle

27 Ottobre 2017
come-riconoscere-la-gastroenterite
Gastroenterologia

La gastroenterite: come riconoscerla?

15 Agosto 2018
riconoscere il carcinoma all’esofago
Gastroenterologia

Carcinoma all’esofago: di cosa si tratta?

15 Agosto 2018
stitichezza rimedi
Alimentazione

Stitichezza, come combatterla?

7 Giugno 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.