Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

La Gastrite: cause e rimedi

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Gastroenterologia
0
cause e rimedi della gastrite

La gastrite è un disturbo noto come l’infiammazione della mucosa gastrica, spesso causata dal batterio Helycobacter Pilori, responsabile delle ulcere gastriche.

Le cause spesso sono una conseguenza dell’indebolimento o danneggiamento delle pereti dello stomaco che normalmente sono protette da una mucosa, che funge da barriera contro gli acidi della digestione. Ci sono due tipi di gastrite, Acuta (se appare all’improvviso) o Cronica (se si protrae nel tempo).

Cosa può scatenarla?

Della stessa categoria

ernia_iatale

Ernia iatale: riconoscimento e cura.

14 Settembre 2018
Morbo di crohn

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018
  •  Infiammazione batterica, cioè i pazienti che soffrono di infezione da Helycobacter Pilori possono essere soggetti anche affetti da gastrite. Si ritiene che la sensibilità al batterio sia provocata dallo stile di vita errato, ad esempio dal fumo e dallo stress. O semplicemente da una questione ereditaria.
  • Stress situazioni di grave stress fisico, come interventi chirurgici, traumi fisici, ustioni o infezioni gravi, possono provocare la gastrite acuta.
  • Abuso di alcol: l’alcol è in grado di corrodere la mucosa gastrica, quindi l’abuso di alcol può provocare la gastrite acuta.
  • Uso abituale degli analgesici ed antinfiammatori: i farmaci antinfiammatori come l’aspirina, l’ibuprofene e il naprossene possono provocare la gastrite sia acuta che  cronica. Se questi farmaci vengono usati con alte frequenze e dosaggi troppo elevati possono ridurre la quantità di mucosa interna dello stomaco.  
  • Reflusso biliare: la bile, liquido secreto dal fegato e immagazzinato nella cistifellea, contribuisce alla digestione dei grassi. In condizioni normali un anello muscolare impedisce alla bile di risalire verso lo stomaco, se la valvola non funziona o è stata asportata durante un intervento chirurgico, la bile può rifluire nello stomaco, causando la gastrite cronica.
  • Reazione immunitaria contro le cellule dello stomaco. Questa patologia viene detta gastrite autoimmune, si verifica quando l’organismo attacca le cellule che formano le pareti dello stomaco. La gastrite autoimmune può essere anche una conseguenza alla carenza di vitamina B-12.

I sintomi della gastrite possono essere:

  • dolore o bruciore di stomaco, nell parte superiore dell’addome
  • nausea
  • vomito
  • diminuzione dell’appetito
  • eruttazione o gonfiore
  • senso di stomaco pieno dopo i pasti
  • dimagrimento

Cosa fare in caso di percezione di questi dolori?

Prendere un appuntamento dal vostro medico gastroenterologo, che vi farà effettuare alcuni esami quali: esami del sangue, esame delle feci, gastroscopia che gli permetterà di verificare se ci sono anomalie nel tratto gastrointestinale superiore, non rilevabili con una radiografia, e infine la radiografia del tratto gastrointestinale superiore, di solito viene eseguita dopo aver assunto un liquido (bario) che va a rivestire le mucose interne dell’apparato digerente, facendole risaltare meglio sulla radiografia.

È importante seguire uno stile di vita sano, con una dieta corretta, moderare le porzioni e mangire a orari regolari. Mantenere il peso forma, fare esercizio fisico come attività aerobica, attività che stimola i muscoli intestinali aiutandovi a eliminare le scorie dall’intestino. È importante tenere sotto controllo lo stress, è un indice altamente rischioso per l’aumento di acidi gastrici rallentando quindi la digestione.

Limitare l’uso di alcol, non fumare poichè il fumo interferisce con l’azione della mucosa protettiva dello stomaco, ed è uno dei fattori di rischio del tumore allo stomaco.

Cambiare analgesici, se possibile evitare l’aspirina, l’ibuprofene e il naprossene. In alternativa utilizzare analgesici a base di paracetamolo (tachipirina).

E’ possibile prenotare online visita gastroenterologica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Le proprietà benefiche e curative dell’aglio

Articolo successivo

Sale e zuccheri: qual’è il giusto apporto in una dieta equilibrata?

Correlato Posts

ernia_iatale
Gastroenterologia

Ernia iatale: riconoscimento e cura.

14 Settembre 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018
reflusso-biliare-consigli-per-la-prevenzione
Gastroenterologia

Reflusso biliare: consigli per la prevenzione

14 Gennaio 2020
emorroidi
Gastroenterologia

Emorroidi: rimedi per combatterle

27 Ottobre 2017
come-riconoscere-la-gastroenterite
Gastroenterologia

La gastroenterite: come riconoscerla?

15 Agosto 2018
riconoscere il carcinoma all’esofago
Gastroenterologia

Carcinoma all’esofago: di cosa si tratta?

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.