Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

La gastroenterite: come riconoscerla?

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Gastroenterologia
0
come-riconoscere-la-gastroenterite

La gastroenterite, o più comunemente influenza intestinale, è un’ infiammazione dello stomaco e dell’intestino provocata da diverse cause, come batteri, virus ed intolleranze alimentari. La gastroenterite si manifesta principalmente con nausea, vomito, febbre, dolori addominali, debolezza e diarrea (in particolare, devono essere causate almeno tre scariche diarroiche, o comunque un aumento delle evacuazioni giornaliere del soggetto, rispetto al comune).

La gastroenterite si può classificare, a secondo della sua durata, in:
– Gastroenterite Acuta: dura pochi giorni
– Gastroenterite Persistente: dura circa due settimane
– Gastroenterite Cronica: dura per oltre un mese
In particolar modo, per la seconda e terza tipologia, è importante il consulto medico per evitare un’eccessiva perdita di liquidi e sali minerali.

Ma vediamo più specificatamente i sintomi della gastroenterite, e quindi come riconoscerla:
– diarrea
– vomito e nausea
– perdita di appetito
– dolori addominali
– febbre
– astenia (malessere generale, debolezza e spossatezza)

Della stessa categoria

ernia_iatale

Ernia iatale: riconoscimento e cura.

14 Settembre 2018
Morbo di crohn

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018

La gastroenterite è molto diffusa nei paesi sviluppati ma ha un basso tasso di mortalità. La più grave complicanza che si può presentare è la disidratazione, dovuta alle scariche diarroiche frequenti e al non assorbimento dei nutrienti. Può succedere, infatti, che il fisico non riesca a trattenere nemmeno l’acqua.

In ogni modo, le forme più lievi di gastroenterite dovrebbero passare entro qualche giorno, se vengono prese le dovute precauzioni come bere acqua e liquidi contenenti sali minerali a piccoli sorsi, alimentarsi in maniera leggera ed assumere probiotici. Nel caso in cui, il problema persista, è consigliabile contattare un medico.

E’ possibile prenotare online una visita gastroenterologica in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Problemi di ansia: sintomi e rimedi

Articolo successivo

Le 10 cause della caduta dei capelli nelle donne

Correlato Posts

ernia_iatale
Gastroenterologia

Ernia iatale: riconoscimento e cura.

14 Settembre 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018
reflusso-biliare-consigli-per-la-prevenzione
Gastroenterologia

Reflusso biliare: consigli per la prevenzione

14 Gennaio 2020
emorroidi
Gastroenterologia

Emorroidi: rimedi per combatterle

27 Ottobre 2017
riconoscere il carcinoma all’esofago
Gastroenterologia

Carcinoma all’esofago: di cosa si tratta?

15 Agosto 2018
stitichezza rimedi
Alimentazione

Stitichezza, come combatterla?

7 Giugno 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.