Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Il morbo di Crohn, come viene diagnosticato?

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Gastroenterologia
0
Diagnosi morbo di chron

La malattia di Crohn è un’infiammazione cronica  che si localizza prevalentemente nell’ultima parte dell’intestino tenue chiamato ileo o nel colon. Nei tratti intestinali colpiti si hanno infiammazione, gonfiore ed ulcerazioni che interessano a tutto spessore la parete intestinale. la malattia di Crohn, essa si presenta soprattutto tra i 20 e i 25 anni o durante la terza età, ma non sono rari casi anche nei bambini e negli adolescenti.

Sintomi

La malattia di Crohn si presenta generalmente con dolori addominali,  associati a diarrea e, talora, a febbre. Il dolore si localizza nella sede dell’ombelico o nella parte destra dell’addome e spesso si presenta dopo i pasti. Possono comparire anche dolori alle articolazioni, diminuzione dell’appetito o dimagrimento. Gli episodi di “ostruzione intestinale” rappresentano probabilmente la complicanza intestinale più comune. Questi episodi sono dovuti al fatto che il processo infiammatorio può creare restringimenti di alcuni tratti dell’intestino. Tali restringimenti sono “poco distensibili” e possono causare crampi, meteorismo , distensione addominale sino ad arrivare, talvolta, ad un’ostruzione parziale o anche ad un’ostruzione completa del flusso intestinale

Della stessa categoria

ernia_iatale

Ernia iatale: riconoscimento e cura.

14 Settembre 2018
Morbo di crohn

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018

Altri segni precoci della malattia possono essere rappresentati dalla presenza di fistole anali (anormali aperture tra l’intestino e la superficie cutanea, vicino all’ano) ed ascessi. Ancora non si è scoperta la vera causa di questa patologia, tuttavia si sono escluse cause psicosomatiche e la trasmissibilità della malattia.

Prognosi e diagnosi

Il morbo di Crohn è una malattia cronica, ossia si aggrava nel tempo, non guarisce definitivamente, e  può alternare  momenti di pieno benessere ad altri in cui il dolore e i sintomi si acutizzano. 

Sfortunatamente, almeno sino ad oggi, non abbiamo nessuno strumento che possa predire con certezza una probabile ricaduta, cioè una riacutizzazione della malattia. La prognosi diviene difficoltosa e dipende dalla localizzazione ed estensione della malattia, anche perchè molti malati inizialmente presentano sintomi e  problematiche di scarsa rilevanza.

La diagnosi della malattia è altrettanto complessa. Oltre che la storia clinica dei sintomi elencati sopra, si deve avvalere di numerosi test ed esami: ricerca del sangue occulto nelle feci, ricerca di particolari tipi di anticorpi, sia su esami strumentali come l’ecografia addominale, il clisma opaco a doppio contrasto, la scintigrafia, la radiologia diretta dell’addome, la colonscopia. La biopsia del tessuto colpito, prelevato tramite l’endoscopia, resta tuttavia l’esame più preciso per la conferma definitiva della diagnosi. Quando la malattia si presenta nell’intestino tenue è particolarmente difficile da diagnosticare, infatti la colonscopia tradizionale consente l’accesso solo alla porzione inferiore del tenue; l’introduzione della capsula endoscopica ha però aiutato molto in questo tipo di diagnosi.

E’ possibile prenotare online una visita gastroenterologica in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Benefici e proprietà dell’ananas per il nostro organismo

Articolo successivo

Sudorazione notturna, una condizione comune?

Correlato Posts

ernia_iatale
Gastroenterologia

Ernia iatale: riconoscimento e cura.

14 Settembre 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018
reflusso-biliare-consigli-per-la-prevenzione
Gastroenterologia

Reflusso biliare: consigli per la prevenzione

14 Gennaio 2020
emorroidi
Gastroenterologia

Emorroidi: rimedi per combatterle

27 Ottobre 2017
come-riconoscere-la-gastroenterite
Gastroenterologia

La gastroenterite: come riconoscerla?

15 Agosto 2018
riconoscere il carcinoma all’esofago
Gastroenterologia

Carcinoma all’esofago: di cosa si tratta?

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.