Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Visita gastroenterologica: quando è necessaria?

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Gastroenterologia
0
Visita gastroenterologica necessaria

La Gastroenterologia è quella branca medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie che possono colpire l’apparato digerente, in particolare stomaco e intestino.

La visita gastroenterologica viene effettuata dal gastroenterologo, un medico specialista che si occupa di diagnosticare e trattare le malattie dell’apparato gastrointestinale, a cui il paziente può rivolgersi per un numero molto ampio di problematiche, tra cui:
• Influenza intestinale
• Reflusso Gastro-Esofageo
• Gastrite
• Ulcera
• Colite
• Celiachia

L’obiettivo della visita gastroenterologica è quello di individuare la presenza di patologie che interessano gli organi coinvolti nel processo digestivo come l’esofago, lo stomaco, l’intestino, il colon retto, fegato, al fine di comprendere meglio l’entità delle problematiche e stabilire, se possibile, un percorso terapeutico per la cura delle stesse.

Della stessa categoria

ernia_iatale

Ernia iatale: riconoscimento e cura.

14 Settembre 2018
Morbo di crohn

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018

La visita gastroenterologica può essere richiesta per un vasto numero di sintomatologie tra cui bruciore di stomaco, mal di pancia, nausea, diarrea e dispepsia. Tutte queste sintomatologie non necessitano di nessun particolare intervento medico. Intervento che, però, si rende necessario qualora si presentano molto frequentemente o quando assumo un aspetto cronico, in quanto possono essere un campanello di allarme di specifiche patologie che richiedono adeguati trattamenti specialistici.

Per sottoposi alla visita gastroenterologica non sono richiesti particolari accorgimenti: ad esempio non è necessario presentarsi a digiuno, in quanto la prima fase di analisi, come vedremo in seguito, si baserà solamente su una raccolta dati del paziente.
Inoltre, se il paziente è in possesso di precedente documentazione clinica, è consigliato, in fase di prima visita, portarla con sé al fine di aiutare il medico a delineare un quadro generale più chiaro.
La visita gastroenterologica ha una durata media di circa 40 minuti, ma, in certe situazioni, può protrarsi anche oltre i 60 minuti.

Durante la prima parte della visita, il gastroenterologo effettuerà una semplice valutazione anamnestica al fine di delineare un quadro generale.
Verranno raccolte tutte le informazioni riguardanti il paziente: la storia clinica, lo stile di vita, la presenza di patologie già note, il vizio del fumo.
In seguito verranno analizzate le problematiche presentate e le modalità con le quali si manifestano.

Nella seconda parte della visita, il medico effettuerà la palpazione e l’auscultazione dell’addome per valutare lo stato di salute dei singoli organi.
Se non vengono riscontrati problemi specifici, il medico può formulare una diagnosi e sottoporre il paziente a una terapia.
In caso contrario, il gastroenterologo può richiedere al paziente ulteriori accertamenti specifici, al fine di raccogliere maggiori informazioni per la formulazione di una diagnosi più precisa e completa. Gli accertamenti che possono essere richiesti sono:
• Esami di laboratorio come esami del sangue, esami delle urine
• Endoscopia, ovvero esami come la gastroscopia, colonscopia, rettoscopia ecc
• Ecografie
• Radiografie e TAC

E’ possibile prenotare online una visita gastroenterologica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

In cosa consiste la visita reumatologica

Articolo successivo

Pressione bassa? Alcuni consigli per combattere il caldo

Correlato Posts

ernia_iatale
Gastroenterologia

Ernia iatale: riconoscimento e cura.

14 Settembre 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018
reflusso-biliare-consigli-per-la-prevenzione
Gastroenterologia

Reflusso biliare: consigli per la prevenzione

14 Gennaio 2020
emorroidi
Gastroenterologia

Emorroidi: rimedi per combatterle

27 Ottobre 2017
come-riconoscere-la-gastroenterite
Gastroenterologia

La gastroenterite: come riconoscerla?

15 Agosto 2018
riconoscere il carcinoma all’esofago
Gastroenterologia

Carcinoma all’esofago: di cosa si tratta?

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.