Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Il papilloma virus.

Amico Dottore di Amico Dottore
10 Ottobre 2018
in Ginecologia
0
laboratory-2815641_960_720

papilloma virus

Della stessa categoria

ca125

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
gravidanza

Sintomi gravidanza: quali sono quelli a cui fare veramente attenzione?

26 Novembre 2019

Il Papilloma virus: cos’è e come si trasmette?

Il Papilloma virus o Hpv come viene chiamato in inglese Human Papilloma Virus, è un’infezione che si trasmette generalmente per via sessuale. Come altre malattie infettive, non presenta sintomi evidenti e si definisce transitoria. Ovvero quando il virus contagia il nostro organismo, iniziamo a mettere in moto tutta una serie di difese immunitarie per sconfiggere l’infezione. Quindi, una volta fatto il suo decorso, il virus viene eliminato naturalmente.
Tuttavia, in alcuni casi, l’Hpv potrebbe persistere e portare a lesioni della cute e della mucosa a livello dell’apparato genitale. Alcuni ceppi di virus Hpv possono essere molto pericolosi e aggressivi perché hanno un alto rischio oncologico. Ciò vuol dire che il papilloma virus è spesso associato con il carcinoma del collo dell’utero o carcinoma della cervice uterina o cervicocarcinoma.
In Italia, ogni anno, vengono diagnosticati circa 3.500 nuovi casi di questo tumore o neoplasia e oltre 1.500 donne all’anno muoiono. Per questo le campagne di screening e prevenzioni sono molto importanti per individuare subito le donne colpite da questa infezione ed evitare che il papilloma virus degeneri in qualcosa di ben più grave.
Il papilloma virus si trasmette attraverso il contagio sessuale con il contatto di pelle o mucosa genitale, in presenza di piccole ferite o abrasioni della cute.

Il papilloma virus: sintomi e terapia

Il più delle volte il virus non presenta segni o sintomi evidenti, agisce in maniera del tutto asintomatica. Inoltre nella maggior pare dei casi, il nostro corpo naturalmente attiva le difese immunitarie necessarie a debellare l’infezione in modo efficace. In altri casi però questa capacità del nostro organismo può essere ridotta o il virus può essere particolarmente aggressivo e degenerare in tumore.
La maggior parte dei ceppi di Hpv provocano delle lesioni della mucosa benigne, una sorta di verruche che possono manifestarsi sulle mani, sui piedi o sulle mucose genitali. Come abbiamo detto, in generale, queste infezioni si risolvono senza necessità di intervenire.
Tra i sintomi del contagio da Hpv possiamo segnalare la presenza di sanguinamento vaginale, dolore quando si urina o durante i rapporti sessuali o forti crampi nella parte bassa dell’addome. Si tratta di sintomi molto generici che possono avere molte altre cause diverse.
Se osservi uno o più di questi sintomi in concomitanza, è bene contattare subito uno specialista ginecologo o un medico per sottoporti ad accertamenti. In questi casi l’esame consigliato è il Pap Test che consiste in un’analisi della mucosa uterina per vedere se sono presenti cellule precancerose.

Come si cura il papilloma virus?

Per la cura dell’HPv non esistono farmaci, né terapia. L’infezione è transitoria e il virus viene eliminato direttamente dal nostro sistema immunitario con un azione efficace . Le verruche che si formano sulla pelle possono essere curate con creme antivirali, applicazioni a base di acido salicidico o piccoli interventi di crioterapia e laserterapia.
Se però l’infezione persiste, con sanguinamento e lesioni ripetute a livello dell’apparato genitale, può degenerare in tumore del collo dell’utero.
Se il cervicocarcinoma viene diagnosticato in una fase iniziale, le cellule precancerose vengono rimosse con un intervento chirurgico con laserterapia. Un intervento abbastanza facile, proporzionato alla gravità delle lesioni.
Se il tumore viene diagnosticato in uno stadio più avanzato, si dovrà procedere all’asportazione parziale o completa dell’utero e eventualmente o radioterapia o chemioterapia.
E’ importante non sottovalutare la questione dunque. Il 10% delle donne che contraggono l’infezione Hpv, presenta lesioni della mucosa dell’apparato genitale che nel giro di qualche anno si trasformano in cancro della cervice uterina. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 95% dei tumori al collo dell’utero è causata dal Papilloma Virus.

Papilloma virus e prevenzione

Considerata la gravità di un’eventuale degenerazione del Papilloma Virus in tumore del collo dell’utero, la risulta essere lo strumento più importante per combattere questa infezione. In medicina esistono due tipi di prevenzione quando si parla di virus e infezioni: la prevenzione primaria e la prevenzione secondaria.
La prevenzione primaria riguarda le persone che non sono state ancora contagiate del virus e evita quindi che il virus si trasmetta. La prevenzione secondaria si rivolge invece alle donne che hanno già contratto il virus. La prevenzione secondaria deve quindi cercare di individuare questi casi il prima possibile per intervenire subito, eliminare l’infezione e far si che le cellule precancerose non si formino o vengano subito rimosse.
La prevenzione secondaria riguarda principalmente il Pap test e l’Hpv test. Nella maggior parte dei paesi europei, inclusa l’Italia vengono fatte ogni anno campagne di sensibilizzazione e prevenzione per incentivare le donne a sottoporsi ad uno screening per il umore del collo dell’utero o della cervice uterina.
Il Pap test e l’Hpv test sono esami che consentono di capire se nell’utero vi sono delle lesioni della mucose cancerogene. In Italia l’esame del Pap Test è raccomandato per le donne in età dai 25 ai 64 anni e va fatto ad intervalli regolare almeno ogni 3-5 anni per uno screening efficace.
Effettuando dei controlli regolari con il Pap Test o l’Hpv Test, si è osservato che il rischio di degenerazione nel tumore può essere ridotto del 70%. Se sottoponendoti ad un Pap Test, dovessi riscontrare delle lesioni cancerogene della mucosa a livello genitale, si può prontamente intervenire con una laserterapia poco invasiva per eliminare le cellule precancerose ed evitare la formazione del vero e proprio tumore in forma più aggressiva.

Il Pap Test consiste nel prelievo di cellule sulla superficie del collo dell’utero. E’ un esame che si esegue in pochi minuti, facile da eseguire e indolore. E’ davvero importante per la nostra salute sottoporsi regolarmente a questo test. Può essere eseguito anche in gravidanza, sarebbe meglio non effettuare il Pap Test nei giorni del ciclo mestruale, ma attendere qualche giorno dopo il termine del flusso mestruale. Evitare di applicare creme, unguenti o ovuli vaginali che potrebbero falsare i risultati dell’esame clinico.
E’ stato calcolato che se tutte le donne in età a rischio si sottoponessero al Pap Test o Hpv Test in maniera regolare ogni 3-5 anni, i casi di tumore del collo dell’utero si ridurrebbero di ben il 90%.
La vaccinazione è lo strumento più efficace che conosciamo per la prevenzione primaria dei virus, ovvero per evitare che di essere contagiati dal Papilloma virus. In Italia sono disponibili due vaccini preventivi contro l’Hpv.
Il vaccino viene somministrato generalmente all’età di 12 anni, prima di avere i primi rapporti sessuali. Sebbene il rischio sia maggiore nelle donne, sia femmine che maschi vengono vaccinati. Si tratta di un vaccino sicuro ben tollerato e che non comporta effetti collaterali indesiderati. Il vaccino è efficace contro due ceppi principali del virus Hpv che sono la causa del 70% dei umori della cervice dell’utero.
Una volta iniettato il vaccino, l’organismo inizia a produrre da solo gli anticorpi per combattere l’infezione incorso. E’ stato osservato che a distanza di anni, gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario persistono quindi non è necessarie fare una dosa di richiamo del vaccino.
E’ importante chiarire bene che la vaccinazione non può in alcun caso sostituite l’efficacia dell’esame regolare del Pap Test o Hpv Test. Infatti, esistono dei ceppi di virus Hpv più rari, contro cui il vaccino non è efficace e non garantisce copertura. Per questo anche dopo essere stati vaccinati , è importante continuare ad eseguire i controlli attraverso l’esame citologico delle cellule dell’utero con il Pap Test. In questo modo portai proteggere il tuo corpo anche da eventuali altre infezioni o malattie e agire prontamente con la terapia.

Tags: papilloma virus
Articolo precedente

Toxoplasmosi: rischiano solo le donne in gravidanza?

Articolo successivo

Acido urico.Cos’e’ e quanto è importante

Correlato Posts

ca125
Ginecologia

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
gravidanza
Ginecologia

Sintomi gravidanza: quali sono quelli a cui fare veramente attenzione?

26 Novembre 2019
sindrome premestruale
Ginecologia

Sindrome premestruale.Sintomi e rimedi

29 Ottobre 2019
La vita ginecologica funzionamento
Ginecologia

Visita ginecologica

28 Luglio 2018
endometriosi-amico dottore
Ginecologia

Endometriosi.Quali sono i sintomi dell’endometriosi e quali le cause?

27 Aprile 2018
test-di-papanicolau-pap-test-quando-iniziare-a-farlo
Ginecologia

Pap Test: quando iniziare a farlo?

10 Ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.