Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Menopausa

Amico Dottore di Amico Dottore
28 Agosto 2018
in Ginecologia
0
i problemi della menopausa

Della stessa categoria

ca125

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
gravidanza

Sintomi gravidanza: quali sono quelli a cui fare veramente attenzione?

26 Novembre 2019

La menopausa è un processo fisiologico che inizia quando si verifica l’ultimo ciclo mestruale. Tuttavia i sintomi possono iniziare anche alcuni anni prima e continuare per diversi mesi successivamente all’ultima mestruazione. I sintomi sono prodotti dall’alterazione del livello di ormoni prodotti dalle ovaie: l’estrogeno ed il progesterone. Questa fase viene definita anche premenopausa, mentre il periodo successivo è detto postmenopausa e durerà per il resto della vita. Dopo un anno dall’ultimo ciclo mestruale, che mediamente avviene intorno ai 51 anni, si può affermare di essere in menopausa. L’età dell’inizio di questa fase è tuttavia variabile e alcune donne potrebbero avere l’ultima mestruazione prima dei 50 anni e altre dopo.
I sintomi della menopausa sono diversificati poiché l’alterazione degli estrogeni influisce su diverse parti dell’organismo. Uno dei sintomi più comuni è sicuramente l’irregolarità del ciclo mestruale, che potrebbe variare nella durata e nell’ intensità. Tuttavia se si riscontra un cliclo eccessivamente intenso, della durata superiore alla settimana o se i cicli diventano molto ravvicinati, è meglio consultare il medico.
Un altro sintomo molto diffuso sono le vampate di calore, ossia una forte sensazione di caldo improvviso localizzata nella parte superiore del corpo o in tutto l’organismo. Le vampate provocano arrossamenti sul petto, le braccia e la schiena. Successivamente si suda molto e compaiono i brividi. L’intensità delle vampate è variabile e la durata va dai 30 secondi ai 10 minuti.
Altri sintomi che potrebbero verificarsi sono disturbi del sonno, una maggiore incidenza di infezioni vaginali o delle vie urinarie, cambiamenti repentini dell’umore.
La menopausa può inoltre favorire la comparsa dell’osteoporosi, ossia la fragilità ossea, perciò è consigliabile consultare il medico per sottoporsi a regolari esami di controllo e attuare misure preventive utili a contrastare questa malattia.
Per aiutare l’organismo a fronteggiare questa fase fisiologica della maturazione è importante adottare uno stile di vita sano: è fondamentale smettere di fumare, seguire una dieta bilanciata, povera di grassi e ricca di fibra (molta frutta, verdura e alimenti integrali), calcio e vitamina D. Una regolare attività fisica aiuta a mantenere l’organismo in forma e a rinforzare le ossa: anche camminare 30 minuti ogni giorno è un’ottima abitudine da adottare.
Uno screening regolare all’apparato riproduttore e al seno (mammografia e pap test), sempre previa consultazione del medico, è importante per tenere monitorata la propria situazione clinica, specie in un momento particolare di  assestamento come la menopausa.

Articolo precedente

Andropausa

Articolo successivo

Risonanza magnetica: qual è l’approccio giusto?

Correlato Posts

ca125
Ginecologia

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
gravidanza
Ginecologia

Sintomi gravidanza: quali sono quelli a cui fare veramente attenzione?

26 Novembre 2019
sindrome premestruale
Ginecologia

Sindrome premestruale.Sintomi e rimedi

29 Ottobre 2019
laboratory-2815641_960_720
Ginecologia

Il papilloma virus.

10 Ottobre 2018
La vita ginecologica funzionamento
Ginecologia

Visita ginecologica

28 Luglio 2018
endometriosi-amico dottore
Ginecologia

Endometriosi.Quali sono i sintomi dell’endometriosi e quali le cause?

27 Aprile 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.