La pillola del giorno dopo è un farmaco utilizzato nella contraccezione di emergenza, ossia dopo aver avuto un rapporto sessuale potenzialmente a rischio di gravidanza. La pillola può essere assunta dalla donna entro e non oltre le 72 ore successive a un rapporto sessuale non protetto, previa prescrizione medica non ripetibile.
Il meccanismo della pillola del giorno dopo è piuttosto complesso: in primo luogo svolge un’azione bloccante dell’ovulazione, nel caso questa non sia ancora avvenuta. Il contracettivo, alterando le funzionalità degli spermatozoi, ne contrasta il passaggio verso l’utero e le tube. Nel caso in cui un ovulo sia già stato rilasciato, la pillola ne impedisce la fecondazione, evitando l’incontro tra lo spermatozoo e la cellula uovo.
La pillola è efficace solo se presa tassativamente entro le 72 ore successive il rapporto a rischio, altrimenti non contrasta minimamente l’eventuale crescita e sviluppo di un embrione. Va inoltre sottolineato che l’efficienza della funzione anticoncezionale è direttamente proporzionale alla tempestività con cui viene somministrata: la massima efficacia (99,5%) viene raggiunta quando la pillola è assunta entro le 12 ore dal rapporto sessuale non protetto. Trascorse 24 ore, la sua efficacia cala drasticamente: è quindi consigliabile rivolgersi al proprio medico o a un consultorio nel minor tempo possibile.
Vale la pena fare qualche riflessione sull’utilizzo della pillola del giorno dopo. Trattandosi di un metodo contraccettivo d’emergenza, la sua somministrazione non va assolutamente trattata con leggerezza. Non deve quindi diventare un contraccettivo usato “abitualmente”, ogni volta che si ha un rapporto non protetto, poiché i componenti del farmaco possono presentare effetti collaterali sull’organismo, come l’intossicazione del fegato.
Non ci sono particolari controindicazioni nell’utilizzo di questo farmaco, tuttavia è sempre opportuno informare il medico, poiché l’efficacia della pillola del giorno dopo potrebbe essere ridotta – e in alcuni casi addirittura annullata – quando assunta in concomitanza con altri farmaci.
Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.