Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Pillola del giorno dopo

Amico Dottore di Amico Dottore
17 Maggio 2017
in Ginecologia
0
contraccezione d’emergenza

Della stessa categoria

ca125

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
gravidanza

Sintomi gravidanza: quali sono quelli a cui fare veramente attenzione?

26 Novembre 2019

La pillola del giorno dopo è un farmaco utilizzato nella contraccezione di emergenza, ossia dopo aver avuto un rapporto sessuale potenzialmente a rischio di gravidanza. La pillola può essere assunta dalla donna entro e non oltre le 72 ore successive a un rapporto sessuale non protetto, previa prescrizione medica non ripetibile.
Il meccanismo della pillola del giorno dopo è piuttosto complesso: in primo luogo svolge un’azione bloccante dell’ovulazione, nel caso questa non sia ancora avvenuta. Il contracettivo, alterando le funzionalità degli spermatozoi, ne contrasta il passaggio verso l’utero e le tube.  Nel caso in cui un ovulo sia già stato rilasciato, la pillola ne impedisce la fecondazione, evitando l’incontro tra lo spermatozoo e la cellula uovo.
La pillola è efficace solo se presa tassativamente entro le 72 ore successive il rapporto a rischio, altrimenti non contrasta minimamente l’eventuale crescita e sviluppo di un embrione. Va inoltre sottolineato che l’efficienza della funzione anticoncezionale è direttamente proporzionale alla tempestività con cui viene somministrata: la massima efficacia (99,5%) viene raggiunta quando la pillola è assunta entro le 12 ore dal rapporto sessuale non protetto. Trascorse 24 ore, la sua efficacia cala drasticamente: è quindi consigliabile rivolgersi al proprio medico o a un consultorio nel minor tempo possibile.
Vale la pena fare qualche riflessione sull’utilizzo della pillola del giorno dopo. Trattandosi di un metodo contraccettivo d’emergenza, la sua somministrazione non va assolutamente trattata con leggerezza. Non deve quindi diventare un contraccettivo usato “abitualmente”, ogni volta che si ha un rapporto non protetto, poiché i componenti del farmaco possono presentare effetti collaterali sull’organismo, come l’intossicazione del fegato.
Non ci sono particolari controindicazioni nell’utilizzo di questo farmaco, tuttavia è sempre opportuno informare il medico, poiché l’efficacia della pillola del giorno dopo potrebbe essere ridotta – e in alcuni casi addirittura annullata – quando assunta in concomitanza con altri farmaci.

Articolo precedente

Il Peperoncino

Articolo successivo

Il diabete

Correlato Posts

ca125
Ginecologia

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
gravidanza
Ginecologia

Sintomi gravidanza: quali sono quelli a cui fare veramente attenzione?

26 Novembre 2019
sindrome premestruale
Ginecologia

Sindrome premestruale.Sintomi e rimedi

29 Ottobre 2019
laboratory-2815641_960_720
Ginecologia

Il papilloma virus.

10 Ottobre 2018
La vita ginecologica funzionamento
Ginecologia

Visita ginecologica

28 Luglio 2018
endometriosi-amico dottore
Ginecologia

Endometriosi.Quali sono i sintomi dell’endometriosi e quali le cause?

27 Aprile 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.