Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Cos’è l’ecografia mammaria e che differenza c’è con la mammografia?

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Mammografia
0
ecografia differenze tra mammarie e mammografia

L’ecografia mammaria è fondamentale nelle giovani donne con seno denso, dove la componente ghiandolare è prevalente, e presenta una specificità diagnostica di circa il 65%; la mammografia valuta in modo mirato le microcalcificazioni tipiche del nodulo maligno, nelle varie tipologie in cui può manifestarsi, e presenta una specificità dall’85 al 92%.

Ecografia e mammografia sono due esami complementari tra loro: l’uno completa l’altro e non sono alternativi nel raggiungimento della diagnosi di certezza. L’ecografia, altresì, si avvale dello studio colordoppler della lesione e di tutta la mammella (PWD) valutando la vascolarizzazione tipica o atipica del nodulo stesso.

Nella fascia di età tra i 40 e i 70 anni si dovrebbe insistere sull’autopalpazione e sulla necessità di una mammografia annuale nelle mammelle meno dense; in quelle più dense è importante associare l’ecografia-ecodoppler per avere il responso più preciso possibile.

Della stessa categoria

mamografia-amico-dottore

Cos’è la mammografia e in cosa consiste

2 Novembre 2019
screening mammografico bologna

Screening mammografico

2 Novembre 2019

In questo delicato campo di studio mammario è spesso necessario ricorrere anche alla risonanza magnetica per le conferme più difficili, oltre all’utilizzo di manovre interventistiche come “l’ago-aspirato” ed il “mammotome” per il prelievo mirato delle microcalcificazioni sospette.

E’ possibile prenotare online un’ecografia mammaria o una mammografia in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Come riconoscere un neo anomalo

Articolo successivo

Continuiamo a parlare di Ecografie Specialistiche

Correlato Posts

mamografia-amico-dottore
Mammografia

Cos’è la mammografia e in cosa consiste

2 Novembre 2019
screening mammografico bologna
Mammografia

Screening mammografico

2 Novembre 2019
tumore al seno
Mammografia

Il tumore al seno: come riconoscerlo e prevenirlo

14 Settembre 2018
screening-mammografico
Mammografia

Screening mammografico, che cos’è?

4 Maggio 2018
ecografia al seno neccessaria
Mammografia

Ecografia al seno: l’importanza della prevenzione

15 Agosto 2018
mammografia neccesaria
Mammografia

La mammografia: un esame irrinunciabile

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.