Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

L’importanza dello screening senologico

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Mammografia
0
Screening senologico quando e perchè

Della stessa categoria

mamografia-amico-dottore

Cos’è la mammografia e in cosa consiste

2 Novembre 2019
screening mammografico bologna

Screening mammografico

2 Novembre 2019

Nonostante il tumore al seno sia il primo tipo di tumore per diffusione nella popolazione femminile, grazie ai progressi scientifici, alla maggiore conoscenza della patologia e alla diagnosi precoce, oggi le probabilità di cura e guarigione completa sono notevolmente aumentate. I programmi di screening raccomandati alle donne sono quindi di importanza fondamentale per tenere monitorato lo stato di salute ed evidenziare per tempo eventuali anomalie.

La mammografia è un esame che i medici specialisti raccomandano di eseguire alle donne dai 40 anni in poi, da ripetere almeno ogni due anni. Per quanto riguarda le donne più giovani invece si ricorre all’ecografia in quanto la composizione della mammella, costituita prevalentemente da tessuto denso ghiandolare, impedisce alla mammografia di evidenziare un un tessuto patologico. E’ raccomandabile eseguire l’ecografia una volta all’anno a partire dai 20 anni, sempre previa valutazione del medico del singolo caso (struttura del seno, familiarità).
La mammografia ha un grandissimo merito che è quello di rilevare un carcinoma quando ancora non è presente il nodulo, in uno stadio precocissimo. Rilevando le microcalcificazioni quando il nodulo non si è formato ancora, è possibile intervenire rimuovendole e la donna guarisce. Tuttavia occorre essere consapevoli che la mammografia non è sempre in grado di vedere tutto: talvolta perché il seno è di consistenza densa, perché i tipi istologici sono diversi e alcuni non si distinguono, o perché a volte si trovano in zone periferiche escluse dal taglio mammografico. Per questo motivo è talvolta necessario integrare le immagini mammografiche con quelle ottenute dall’ecografia, in modo che la prevenzione senologica sia il più completa possibile.
La sensibilità della mammografia arriva all’80% nel seno fibroadiposo, scende al 50\40% in caso di seno a consistenza densa: è in questi casi che viene recuperata una vasta percentuale di questo deficit con l’ecografia. L’ ecografia dal canto suo e non è in grado di rilevare le microcalcifcazoni, che vede invece la mammografia. Può dare quindi dei falsi positivi più frequentemente a cui possono seguire accertamenti ulteriori che si rivelano negativi, ma si tratta comunque di controlli che portano ad una certezza più consistente sullo stato di salute.
E’ importante quindi svolgere un corretto screening senologico, completo di tutti gli esami necessari per attuare una prevenzione costante ed efficace.

E’ possibile prenotare online uno screening senologico, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Pelle grassa: in cosa consiste e come curarla

Articolo successivo

Funghi e verruche: cosa sono e come curarli

Correlato Posts

mamografia-amico-dottore
Mammografia

Cos’è la mammografia e in cosa consiste

2 Novembre 2019
screening mammografico bologna
Mammografia

Screening mammografico

2 Novembre 2019
tumore al seno
Mammografia

Il tumore al seno: come riconoscerlo e prevenirlo

14 Settembre 2018
screening-mammografico
Mammografia

Screening mammografico, che cos’è?

4 Maggio 2018
ecografia al seno neccessaria
Mammografia

Ecografia al seno: l’importanza della prevenzione

15 Agosto 2018
mammografia neccesaria
Mammografia

La mammografia: un esame irrinunciabile

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.