Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Il tumore al seno: come riconoscerlo e prevenirlo

Amico Dottore di Amico Dottore
14 Settembre 2018
in Mammografia
0
tumore al seno

tumore al seno

Tumore al seno

Il seno è un insieme di 15-20 lobi, degli agglomerati di lobuli, ossia insiemi di strutture ghiandolari. Dai lobuli il latte scorre attraverso i dotti lattiferi fino a giungere al capezzolo. Le ghiandole del seno svolgono un ruolo fondamentale ed è importante che siano tenute sotto controllo, per individuare e curare per tempo malattie potenzialmente gravi. Tra queste troviamo, come risaputo, il tumore al seno.

Il tumore al seno è la conseguenza della moltiplicazione e trasformazione di alcune cellule della ghiandola mammaria che, diventando maligne, si staccano dal proprio tessuto d’origine ed invadono i tessuti circostanti. Nonostante queste cellule si possano moltiplicare e diventare maligne a partire da qualsiasi tipo di tessuto mammario, i casi più frequenti di tumore al seno si riscontrano a partire dai lobuli e dai dotti.

Il tumore al seno colpisce quasi esclusivamente le donne.

Della stessa categoria

mamografia-amico-dottore

Cos’è la mammografia e in cosa consiste

2 Novembre 2019
screening mammografico bologna

Screening mammografico

2 Novembre 2019

Quanti tipi di tumore al seno esistono?

Come anticipato, non tutti i tumori al seno sono uguali. Esistono, in particolare, due tipologie: il tumore al seno invasivo e quello non invasivo. Tra tutti, la forma più diffusa (70-80% del totale) è rappresentata dal carcinoma duttale, quello che, a partire dal dotto lattifero, si propaga anche oltre la parete duttale. Questo e i carcinomi lobulare, tubulare, papillare, cribriforme e mucinoso, rappresentano le forme invasive. Quelle non invasive, invece, sono la DIN (neoplasia duttale intraepiteliale) e la LIN (neoplasia lobulare intraepiteliale). La differenza sostanziale tra le forme di tumore al seno non invasive o invasive risiede nella loro capacità o incapacità di invadere altri tessuti rispetto a quello da cui si sono originati.

Solitamente i tumori benigni non sono invasivi né dannosi e, una volta rimossi, non si riformano. Quelli maligni, invece, spesso sono invasivi, possono essere mortali e ripresentarsi a distanza di tempo.

Quanti stadi del tumore al seno esistono?

Esistono 5 stadi di avanzamento di tumore al seno. Il primo è lo stadio 0, noto anche come carcinoma in situ. Si tratta di un cancro che inizia a svilupparsi nelle cellule epiteliali e si trova in uno stadio iniziale, confinato ai condotti (carcinoma duttale in situ) o ai lobuli (carcinoma lobulare in situ). Non si tratta di un tumore aggressivo, ma rappresenta sicuramente un fattore di rischio. Una donna che si veda diagnosticare un tumore allo stadio 0, ha il 98% di possibilità di sopravvivenza. Questa percentuale si abbassa al 75% solo se le cellule tumorali sono presenti anche nei linfonodi.

I successivi stadi del tumore al seno sono:

  • Stadio 1, dal diametro inferiore ai 2 cm, che non ha colpito i linfonodi;

  • Stadio 2, dal diametro inferiore ai 2 cm che ha colpito i linfonodi dell’ascella, o dal diametro superiore ai 2 cm che non ha colpito i linfonodi;

  • Stadio 3, dalle dimensioni variabili, che ha colpito i linfonodi dell’ascella o i tessuti vicini al seno, come la pelle;

  • Stadio 4, già in metastasi, che ha colpito altri organi oltre al seno; in questo caso, la media di sopravvivenza in seguito a ciclo chemioterapico è di 2 anni, ma in alcuni casi arriva anche ai 10.

I sintomi del tumore al seno

Ѐ molto importante fare prevenzione, non dando per scontato alcun segnale del proprio corpo. Prima di tutto, bisogna fare autopalpazione, per individuare eventuali noduli; è raccomandabile anche analizzare la struttura del capezzolo, o eventuali perdite, e la forma del proprio seno. Se è cambiata o se il seno risulta gonfio, è meglio andare a fare una mammografia. Lo stesso discorso vale nel caso in cui la pelle risulti increspata o irritata o in quello che comporti un ingrossamento del braccio o della zona ascellare.

Nelle fasi iniziali, spesso i sintomi del tumore al seno sono impercettibili. Per questo è fondamentale fare prevenzione con una visita senologica, un’ecografia e una mammografia digitale da ripetere annualmente in base all’età.

Articolo precedente

La dieta mediterranea

Articolo successivo

Il Fegato.Parliamo delle sue funzioni

Correlato Posts

mamografia-amico-dottore
Mammografia

Cos’è la mammografia e in cosa consiste

2 Novembre 2019
screening mammografico bologna
Mammografia

Screening mammografico

2 Novembre 2019
screening-mammografico
Mammografia

Screening mammografico, che cos’è?

4 Maggio 2018
ecografia al seno neccessaria
Mammografia

Ecografia al seno: l’importanza della prevenzione

15 Agosto 2018
mammografia neccesaria
Mammografia

La mammografia: un esame irrinunciabile

15 Agosto 2018
Screening senologico quando e perchè
Mammografia

L’importanza dello screening senologico

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.