Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Epatite C: come intacca le funzionalità del fegato?

Amico Dottore di Amico Dottore
13 Ottobre 2019
in Medicina Interna
0
epatite c

epatite c

Epatite C

L’epatite è un’infiammazione del fegato causata dal virus HCV, l’Hepacivirus, e che fa sì che il fegato perda via via le sue funzionalità. Quando il virus penetra all’interno delle cellule epatiche, infatti, viene riconosciuto come estraneo dal sistema immunitario, il quale porta alla morte cellulare, detta necrosi epatica. Queste cellule morte vengono così sostituite da tessuto cicatriziale, da cui inizia il processo di fibrosi epatica alla base della perdita di funzionalità del fegato. Quando il tessuto cicatriziale occupa la maggior parte del fegato, l’epatite si trasforma in cirrosi epatica, aggravandosi gradualmente fino ad evolversi in cancro al fegato.

Il virus dell’epatite C è stato individuato nel 1989, anche se era noto già dagli anni ’70. Successivamente sono state identificate 7 tipologie diverse di questo virus, il quale in base ai suoi genotipi, si presenta con modalità diverse e deve essere affrontato con cure adeguate.

Epatite C: sintomi

Come nel caso di molte altre malattie, anche l’epatite spesso è asintomatica, soprattutto nella fase iniziale. Generalmente, la persona colpita può avvertire nausea, stanchezza fisica, mancanza di appetito, intolleranza all’alcool, urine e feci di colore diverso, e altri segnali apparentemente innocui. Esiste un periodo di incubazione della malattia, che va dalle 2 alle 6 settimane, ed è proprio in questo periodo che è più difficile riconoscere in modo corretto questi sintomi.

Della stessa categoria

anemia

Anemia mediterranea: i principali sintomi, la diagnosi e i trattamenti terapeutici

10 Novembre 2018
5. Toxoplasmosi

Toxoplasmosi: rischiano solo le donne in gravidanza?

8 Ottobre 2018

Dopo circa 4-12 settimane si può andare incontro ai sintomi veri e propri, simili ai precedenti, ai quali si uniscono: l’ingiallimento della pelle e degli occhi e la febbre alta.

E’ molto importante dare rilevanza a questi sintomi che, anche se manifestati in maniera molto leggera, possono essere indicativi della malattia. In alcuni casi, l’epatite può progredire per anni in modo totalmente asintomatico e, nonostante questo, può comportare gravi complicazioni al fegato.

Epatite C: contagio e cause

La malattia si diffonde entrando a contatto con il sangue di un’altra persona infetta. Si trovano quindi a maggior esposizione coloro che fanno uso di droga per via endovenosa, gli operatori sanitari, coloro che utilizzano strumenti apparentemente innocui (come rasoi) di persone affette dalla malattia.

L’epatite C è una malattia cronica, destinata a non scomparire. Chi ne è affetto quindi deve essere controllato periodicamente, per controllare lo stato di avanzamento della malattia.

In linea generale, chi è affetto da epatite non deve consumare alcolici, abusare di farmaci o fare propria qualsiasi brutta abitudine che stresserebbe troppo il fegato. Deve inoltre recarsi dal proprio medico con cadenza periodica per tenere monitorato lo stato di avanzamento della malattia. Il medico può decidere di iniziare un trattamento farmacologico: solitamente questo avviene solamente quando il virus raggiunge un certo livello o se il paziente avverte specifici sintomi e problemi. Il dubbio sulla terapia farmacologica dipende dagli effetti collaterali che si possono avvertire; cefalea e nausea sono solo due dei tanti.

La carica virale, ossia la quantità di virus nel sangue, dovrebbe ridursi gradualmente nel corso della terapia, della durata di 24 settimane, fino a divenire impercettibile alla biopsia. Se al termine della terapia la carica virale rimane immutata o non sufficientemente migliorata, il medico propone altre metodologie di trattamento. Se nessuna di queste si rivela utile e il fegato risulta inesorabilmente danneggiato, si prende in considerazione il trapianto del fegato. La maggior parte dei fegati trapiantati proviene da donatori deceduti, mentre in minima parte si preleva un segmento del fegato di donatori viventi. Tuttavia, chi è affetto da epatite C non trova risoluzione definitiva con il trapianto, in quanto probabilmente il virus infetta anche il fegato trapiantato. In questo caso, bisogna continuare a seguire la terapia farmacologica anche dopo l’operazione.

Articolo precedente

Agoaspirato tiroide: un esame indolore

Articolo successivo

Tecarterapia, Vediamo cos’è?

Correlato Posts

anemia
Medicina Interna

Anemia mediterranea: i principali sintomi, la diagnosi e i trattamenti terapeutici

10 Novembre 2018
5. Toxoplasmosi
Medicina Interna

Toxoplasmosi: rischiano solo le donne in gravidanza?

8 Ottobre 2018
fegato
Medicina Interna

Il Fegato.Parliamo delle sue funzioni

13 Ottobre 2019
pancreas
Medicina Interna

Pancreas.Conosciamo questa ghiandola fondamentale.

23 Marzo 2019
tumore al pancreas – Amico Dottore
Medicina Interna

Tumore al pancreas: non sottovalutare i sintomi è fondamentale.

26 Luglio 2018
7.STEATOSI EPATICA
Medicina Interna

Steatosi epatica.Principali cause e terapia.

9 Luglio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.