Tumore al pancreas
Parliamo del pancreas e del carcinoma che lo colpisce.
Pancreas.Parliamo di questo organo cosi’ importante.
Il pancreas è un organo piuttosto affusolato ma contenuto, di circa 15 centimetri, posizionato tra lo stomaco e la spina dorsale; sono diversi gli organi che lo circondano, come il fegato e l’intestino. La sua parte più larga si trova vicino all’intestino tenue, la cosiddetta testa, che si distingue dal corpo e dalla coda. Le funzioni del pancreas sono diverse: tra queste, c’è la responsabilità della produzione dell’insulina, che contribuisce a controllare i livelli di glucosio nel sangue, e di altri ormoni il cui obiettivo è quello di immagazzinare l’energia che l’organismo ottiene dalla digestione degli alimenti ingeriti.
Tumore al pancreas: prognosi.
Il tumore al pancreas è probabilmente una di quelle malattie che, ad oggi, non presentano una buona prognosi, anzi. La percentuale di sopravvivenza è piuttosto bassa ed è dovuta soprattutto al fatto che nei suoi stadi iniziali, i sintomi sono praticamente assenti o difficilmente riconoscibili. Venendo quindi diagnosticata con un certo ritardo, è più difficile da curare e bloccare l’avanzamento. Spesso, infatti, la diagnosi viene formulata quando ormai le metastasi si sono già diffuse nell’organismo.
Cancro al pancreas aspettative di vita
Ad ogni modo, se 5 anni fa la sopravvivenza a 5 anni era inferiore al 5% dei casi, oggi la medicina ha raggiunto quasi il 10%. Leggendo questi dati, non è difficile capire che il tumore al pancreas è la prima causa di morte per cancro.
Tumore al pancreas sintomi
Parliamo adesso dei sintomi del tumore al pancreas.Considerando quanto detto finora, non bisogna mai ignorare alcuni segnali che il corpo può inviare e che, se sottovalutati, potrebbero avere delle gravi conseguenze. Bisogna specificare che, non esistono dei sintomi specifici del tumore al pancreas, ma possono essere localizzati vicino all’addome e all’intero apparato digerente, fino ad arrivare alla schiena.
Man mano che la malattia progredisce, è più facile individuare uno o più di questi sintomi:
– Urine giallastre e feci galleggianti;
– Nausea e vomito;
– Estrema stanchezza;
– Riduzione dell’appetito;
– Rapido dimagrimento senza motivo;
– Sintomi tipici del diabete. Nei casi più gravi, infatti, può comparire il diabete come conseguenza dell’incapacità da parte delle cellule malate di produrre insulina.
Non è detto che questi sintomi siano indicatori di tumore al pancreas, in quanto possono essere collegati anche ad altri disturbi dell’apparato digerente o altre problematiche. E’ utile, però, ponderarli bene e farsi visitare, anche nel caso di un leggerissimo sospetto.
Sintomi del tumore al pancreas: come comportarsi?
Qualora ci si presenti di fronte al proprio medico, questo conduce tutti i controlli del caso, partendo dalla visita medica, passando per la TAC, a due tipi di ecografia, alla pancreatografia retrograda endoscopica, alla risonanza magnetica, alla PET, fino, se necessario, alla biopsia. Nel caso la diagnosi di tumore al pancreas risulti positiva, bisogna stabilire a che stadio si è sviluppata la malattia: può essere contenuta all’interno del pancreas o può aver invaso i tessuti adiacenti. Nel quarto e ultimo stadio, il tumore ha creato metastasi a distanza e ha colpito altri organi, come ad esempio il fegato. Se le cellule tumorali presenti nel fegato sono le stesse di quelle del pancreas, il “secondo tumore” viene curato come tumore al pancreas e non al fegato.
Tumore al pancreas: terapie
Le possibili terapie prevedono l’intervento chirurgico, la chemioterapia e la radioterapia. Il medico sceglie la terapia più appropriata a seconda della posizione del tumore e della modalità secondo cui si è diffuso. L’obiettivo primario è quindi quello di asportare il tumore e, se non è possibile, di rallentarne la progressione o, almeno, fornire un supporto ai sintomi.