Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Nefropatia diabetica: i principali sintomi, la prevenzione e la terapia

Amico Dottore di Amico Dottore
14 Febbraio 2018
in Nefrologia
0
Nefropatia diabetica

La nefropatia diabetica costituisce una complicanza del diabete, che compromette in maniera graduale e irreversibile l’efficienza dei reni. In particolare, i filtri renali, denominatiglomeruli, si deteriorano, con conseguente accumulo di proteine nelle urine. La proteina principale che si riversa dai reni malfunzionanti nel flusso urinario, lo ricordiamo, è l’albumina, che viene prodotta dal fegato.

La nefropatia diabetica è suddivisa solitamente in due sottocategorie, in base alla quantità di albumina che precipita dai reni nelle urine:

microalbuminuria (chiamata anche nefropatia incipiente): in tal caso la quantità di albumina che si riversa nel flusso urinario è compreso tra 30 mg e 300 mg al dì;

Della stessa categoria

insufficienza renale

L’insufficienza renale: l’importanza di agire tempestivamente

30 Gennaio 2018

proteinuria (denominata anche nefropatia macroalbuminuria): in tal caso la quantità di albumina che dai reni arriva nelle urine è superiore a 300 mg al giorno.

La nefropatia diabetica colpisce circa il 35% dei pazienti affetti da diabete di tipo 1 e il 15% di quelli affetti da diabete di tipo 2. Questa manifestazione morbosa si attesta al secondo posto tra le cause più frequenti di insufficienza renale. Il costante aumento della nefropatia è sostanzialmente dovuto all’aumento della vita sedentaria e di scorrette abitudini alimentari.

I principali sintomi della nefropatia

I sintomi della nefropatia diabetica sono i seguenti:

  • presenza persistente di piccole quantità di albumina nelle urine (valori tra 50 e 300 mg/die)
  • graduale peggioramento della efficienza dei reni
  • pressione alta
  • stato confusionale
  • inappetenza
  • calo ponderale
  • pelle secca
  • crampi muscolari
  • ristagno dei liquidi
  • aumento della frequenza della minzione
  • pallore
  • sensazione di malessere generale

I soggetti affetti da nefropatia diabetica, inoltre, presentano un elevato rischio di sviluppare patologie a carico dell’apparato cardiovascolare. Ricordiamo infine che per rilevare la nefropatia diabetica si ricorre a una diagnosi di esclusione.

Prevenzione e terapia della nefropatia

I soggetti a rischio che intendono prevenire o ritardare la comparsa della nefropatia diabetica e la conseguente insufficienza renale devono tenere costantemente sotto controllo il livello di glicemia nel sangue e i valori della pressione arteriosa; a tal fine è necessario che essi aderiscano a uno speciale regime alimentare fatto su misura dei soggetti diabetici e ipertesi; svolgano un regolare movimento fisico; si sottopongano a una terapia farmacologica ad hoc. È inoltre importante:

  • ridurre l’apporto di calorie giornaliero se il paziente è in sovrappeso
  • seguire un regime alimentareipoproteico
  • prediligere le proteine vegetali e quelle contenute nel pesce
  • non fumare
  • ridurre il livello di colesterolo nel sangue (LDL inferiori ai 100 mg/100 ml)
  • non assumere medicinali tossici per i reni(si pensi agli agenti di contrasto, ad alcuni tipi di antibiotici e ai farmaci anti-infiammatori non steroidei)

Per i pazienti che hanno raggiunto il quinto stadio di insufficienza renale cronica, invece, è necessario ricorrere alla dialisi.

Articolo precedente

Come preparare la vera ricetta della paella valenciana

Articolo successivo

Il salmone al forno con patate: un pesce ipocalorico e gustoso

Correlato Posts

insufficienza renale
Nefrologia

L’insufficienza renale: l’importanza di agire tempestivamente

30 Gennaio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.