Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Cos’è l’elettromiografia?

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Neurologia
0
l’elettromiografia funzionamento

Dopo aver capito come funziona l’attivazione dei muscoli per mezzo di segnali elettrici passiamo alla spiegazione dell’esame vero e proprio.

L’elettromiografia è un esame strumentale utile per valutare eventuali patologie neuromuscolari.

Viene solitamente svolto in due fasi.

Della stessa categoria

La vista neurologica

Visita neurologica

8 Dicembre 2019
epilessia

Epilessia

8 Dicembre 2019

– Studio della conduzione: vengono applicati al muscolo elettrodi a cerotto col compito di stimolarne il movimento attraverso l’erogazione di piccoli segnali elettrici; in questo modo il medico potrà valutare la trasmissione elettrica lungo il muscolo.

– Studio dell’attività: viene inserito nel muscolo un piccolo elettrodo ad ago e viene misurata l’attività elettrica a riposo ed in fase di contrazione muscolare; così il medico potrà valutare la funzionalità del muscolo senza stimoli esterni.

Durante l’esame è ovviamente importante non muoversi oltre le istruzioni ricevute dal medico, per evitare di alterare il risultato.

Inoltre bisogna sempre avvertire il medico di eventuali pace-maker, stimolatori elettrici e terapie farmacologiche in corso (soprattutto anticoagulanti); bisogna anche spegnere il cellulare per evitare interferenze.

Dopo l’esame potrebbe presentarsi un indolenzimento momentaneo del muscolo esaminato: è del tutto fisiologico e si risolverà autonomamente nel giro di qualche ora.

E’ possibile prenotare online un’elettromiografia, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

.

Articolo precedente

Un limone al giorno toglie il medico di torno

Articolo successivo

In cosa consiste la visita ortottica?

Correlato Posts

La vista neurologica
Neurologia

Visita neurologica

8 Dicembre 2019
epilessia
Neurologia

Epilessia

8 Dicembre 2019
autismo
Neurologia

L’autismo infantile

20 Marzo 2019
elettromiografia quando si esegue
Neurologia

Elettromiografia

12 Settembre 2018
La caffeina effetti
Neurologia

Caffeina: quali sono i principali effetti benefici e le reazioni avverse

20 Febbraio 2018
emicrania-quali-sono-i-fattori-scatenanti
Neurologia

Emicrania, quali sono i fattori scatenanti?

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.