Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Elettromiografia

Amico Dottore di Amico Dottore
12 Settembre 2018
in Neurologia
0
elettromiografia quando si esegue

elettromiografia

Parliamo di Elettromiografia

Elettromiografia (EMG).Trattasi di  un esame diagnostico funzionale che viene utilizzato sia in ambito ortopedico che in ambito neurologico, per diagnosticare patologie del sistema nervoso periferico quali patologie primitive del nervo (ad es polineuropatie), dei plessi nervosi, delle radici (ad es. compressioni radicolari da ernia discale), della giunzione neuromuscolare (ad es miastenia) o dei muscoli (miopatie).
L’esame elettromiografico fornisce importanti informazioni utili a localizzare la lesione, individuare il processo patologico sottostante, valutare gravità e andamento temporale della patologia.
L’esame elettrofisiologico deve essere sempre preceduto da una valutazione neurologica accurata. Non è necessario interrompere terapie farmacologiche in atto, è tuttavia fondamentale comunicare al medico se si stanno assumendo anticoagulanti o se si è portatori di pace-maker, stimolatori elettrici o se si è affetti da patologie infettive.
In vista dell’esame inoltre si raccomanda di non applicare creme, lozioni o olii che possano ostacolare la rilevazione di correnti elettriche.

L’esame consta di 2 parti;

1. Elettroneurografia (studio delle velocità di conduzione): lo studio della velocità di conduzione motoria valuta il funzionamento e l’integrità dell’unità motoria (nervo, giunzione neuromuscolare e fibre muscolari) attraverso la registrazione per mezzo di elettrodi posizionati sul muscolo del potenziale elettrico evocato dalla stimolazione attraverso elettrodi stimolatori di superfice del nervo lungo il suo decorso. Lo studio della velocità di conduzione sensitiva viene usato per valutare l’integrità delle fibre nervose sensitive attraverso la registrazione del potenziale del nervo mediante elettrodi posti sul suo decorso. Vengono quindi misurati diversi parametri della risposta ottenuta tra cui l’ampiezza la latenza, la durata, il numero di fasi etc.
2. Elettromiografia: consiste nella registrazione dell’attività elettrica prodotta dai muscoli.
Si inserisce nel ventre muscolare un elettrodo ad ago sottile che ha lo scopo di registrare l’attività elettrica del muscolo. Prima si osserva se c’è attività elettrica a riposo, poi si registra l’attività durante contrazione minima del muscolo, infine durante la contrazione massimale. Vengono quindi valutate la presenza di attività elettrica spontanea, l’ampiezza e la durata dei potenziali elettrici muscolari. In presenza di una malattia muscolare primitiva le unità motorie sono di più piccole del normale e si verifica un’attivazione precoce di un gran numero di unità motorie in corso di contrazione anche moderata (interferenza precoce). Al contrario, in caso di lesioni del motoneurone periferico (corpo cellulare, radici o nervo) può essere presente un’attività spontanea a riposo, una contrazione debole evoca la comparsa di potenziali più grandi e di aspetto polifasico (le unità motorie sono più grandi perché le fibre nervose integre vanno a reinnervare le fibre muscolari denervate) e la contrazione massimale non evoca interferenza a causa del ridotto numero di unità motorie.

 

Della stessa categoria

La vista neurologica

Visita neurologica

8 Dicembre 2019
epilessia

Epilessia

8 Dicembre 2019
Tags: elettromiografianeurologo
Articolo precedente

Holter cardiaco ed elettrocardiogramma: differenze e scopi

Articolo successivo

Proprietà e benefici dell’aglio

Correlato Posts

La vista neurologica
Neurologia

Visita neurologica

8 Dicembre 2019
epilessia
Neurologia

Epilessia

8 Dicembre 2019
autismo
Neurologia

L’autismo infantile

20 Marzo 2019
La caffeina effetti
Neurologia

Caffeina: quali sono i principali effetti benefici e le reazioni avverse

20 Febbraio 2018
emicrania-quali-sono-i-fattori-scatenanti
Neurologia

Emicrania, quali sono i fattori scatenanti?

15 Agosto 2018
l’elettromiografia e neurologia
Neurologia

La neurologia e l’elettromiografia

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.