Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Epilessia

Amico Dottore di Amico Dottore
8 Dicembre 2019
in Neurologia
0
epilessia

Epilessia e crisi epilettiche.

L’epilessia è un disturbo neurologico che provoca le cosiddette crisi epilettiche. L’epilessia è un disturbo che può essere cronico o transitorio, caratterizzata da violenti ed estemporanei episodi di convulsioni accompagnati da perdita della coscienza. Questa condizione è determinata da una anormale attività elettrica di un’area più o meno vasta di neuroni, ovvero le cellule nervose deputate alla trasmissione e alla ricezione delle informazioni.
Ricordiamo che l’esordio della patologia in oggetto nel 60% dei casi avviene durante l’infanzia ed in questo caso parliamo di epilessia infantile.

Principali tipi di epilessia.

Sono stati rilevati più di 150 diverse tipologie di epilessia, che possono essere ricomprese nelle due seguenti macrocategorie:
epilessie parziali o focali: sono caratterizzate da scariche anomale delle cellule nervose in un unico emisfero cerebrale. A loro volta possono essere distinte in semplici e complesse. Solo nel secondo tipo il soggetto va incontro a perdita di conoscenza, anche se per breve tempo, e le contrazioni muscolari risultano essere più violente;
epilessie generalizzate: in tal caso le scariche riguardano entrambi gli emisferi cerebrali. Si suddividono in due sottocategorie: le epilessie idiopatiche (a forte base genetica) e quelle criptogenetiche e sintomatiche (legate alla presenza di lesioni).

Epilessia sintomi.

I principali sintomi dell’epilessia sono i seguenti:

  • stato confusionale temporaneo;
  • movimenti involontari e incontrollabili degli arti superiori e inferiori (clonie);
  • perdita di coscienza (assenza);
  • sintomi neurologici di vario tipo;

Va detto tuttavia che la sintomatologia varia in base al tipo di crisi (generalizzata o parziale, semplice o complessa, idiopatica o criptogenetica). Per diagnosticare l’epilessia si ricorre all’elettroencefalogramma, che è in grado di rilevare l’attività elettrica del cervello.ovviamente si ricorre all’encefalogramma solo dopo aver effettuato una visita neurologica.

Della stessa categoria

La vista neurologica

Visita neurologica

8 Dicembre 2019
autismo

L’autismo infantile

20 Marzo 2019

Epilessia cause.

Le cause dell’epilessia e quindi delle crisi epilettiche possono essere molteplici; tra le principali segnaliamo:
presenza di alterazioni congenite, che possono essere determinate, tra l’altro, dall’assunzione da parte della gestante di alcol e di sostanze stupefacenti;
traumi e lesioni craniche di grave entità: causano una irritazione che produce un tipo di epilessia immediata;
ischemia cerebrale: la mancata ossigenazione delle cellule cerebrali determina una parziale compromissione del cervello che può dare luogo nelle successive settimane a episodi epilettici (epilessia post-stroke); questi ultimi tuttavia non richiedono il ricorso a una specifica terapia farmacologica;
alterazioni provocate da patologie infettive: si pensi, ad esempio, alle malattie esantematiche: morbillo, varicella, ecc.
In linea generale è possibile affermare che l’epilessia è per lo più dovuta a una sofferenza organica del cervello, anche se tuttavia non mancano forme idiopatiche di epilessia, per le quali non si rilevano anomalie anatomiche del cervello.
La maggior parte dei casi di epilessia viene trattata con una terapia a base di farmaci anti-epilettici. In taluni casi, per ottenere una maggiore efficacia terapeutica, è possibile combinare diversi tipi di medicinali.

In caso di pazienti con epilessia resistente ai farmaci, è necessario il ricorso al trattamento chirurgico, che consiste nell’impianto sottocute in sede sternale di un dispositivo apposito che ricorda il pacemaker cardiaco e che viene collegato al nervo vago.

Tags: crisi epiletticheepilessia
Articolo precedente

L’olio di palma fa male alla salute e all’ambiente

Articolo successivo

Emocromo completo.Quanto è importante conoscerne i valori.

Correlato Posts

La vista neurologica
Neurologia

Visita neurologica

8 Dicembre 2019
autismo
Neurologia

L’autismo infantile

20 Marzo 2019
elettromiografia quando si esegue
Neurologia

Elettromiografia

12 Settembre 2018
La caffeina effetti
Neurologia

Caffeina: quali sono i principali effetti benefici e le reazioni avverse

20 Febbraio 2018
emicrania-quali-sono-i-fattori-scatenanti
Neurologia

Emicrania, quali sono i fattori scatenanti?

15 Agosto 2018
l’elettromiografia e neurologia
Neurologia

La neurologia e l’elettromiografia

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.