Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Visita neurologica

Amico Dottore di Amico Dottore
8 Dicembre 2019
in Neurologia
0
La vista neurologica

visita neurologica

Visita neurologica in cosa consiste?

La neurologia è la branca della medicina che si occupa del sistema nervoso, centrale e periferico. Si tratta di una branca piuttosto complessa poiché va considerato che il cervello è racchiuso in una “scatola” chiusa, inaccessibile ad un esame diretto.

La visita neurologica permette quindi di riscontrare eventuali disturbi o patologie che possono attaccare il sistema nervoso centrale o periferico, ossia il cervello, il cervelletto, il tronco encefalitico, il midollo spinale, il tronco nervo, le radici, i gangli ed i plessi extraviscerali e intraviscerali.

Come si svolge la visita neurologica?

Nella prima parte della visita neurologica, il neurologo raccoglie tutte le informazioni riguardanti la storia clinica e familiare del paziente, le sue abitudini ed eventuali sintomi. Dopo questa prima fase può seguire un esame neurologico che prevede lo studio dello stato mentale del paziente, delle sue funzioni simboliche (movimenti, riconoscimento di oggetti, suoni e colori, linguaggio), del sistema sensitivo, del sistema motorio e della coordinazione dei movimenti. Ad esempio il medico potrebbe esaminare i riflessi del paziente, il senso dell’orientamento e dell’equilibrio e la reazione agli stimoli visivi.

Della stessa categoria

epilessia

Epilessia

8 Dicembre 2019
autismo

L’autismo infantile

20 Marzo 2019

Qual’è lo scopo della visita neurologica?

Lo scopo della visita neurologica è quello di stabilire se è presente una malattia neurologica ed eventualmente una lesione localizzata.
Ovviamente il tipo e la completezza dell’esame  neurologico dipende dalla valutazione effettuata dal neurologo in base  sono individuate dal neurologo in base ai dati raccolti su problema clinico in questione.Im seguito ad una visita neurologica puo’ essere prescritta una risonanza magnetica od una tac.

Visita neurologica controindicazioni.

La visita neurologica non presenta controindicazioni e non richiede una preparazione particolare. Solitamente la durata della visita è di circa 30 minuti, ma si può prolungare a seconda dei casi.

Tags: neurologovisita neurologica
Articolo precedente

Strabismo di Venere.

Articolo successivo

Alluce valgo: rimedi naturali ed operazione chirurgica.

Correlato Posts

epilessia
Neurologia

Epilessia

8 Dicembre 2019
autismo
Neurologia

L’autismo infantile

20 Marzo 2019
elettromiografia quando si esegue
Neurologia

Elettromiografia

12 Settembre 2018
La caffeina effetti
Neurologia

Caffeina: quali sono i principali effetti benefici e le reazioni avverse

20 Febbraio 2018
emicrania-quali-sono-i-fattori-scatenanti
Neurologia

Emicrania, quali sono i fattori scatenanti?

15 Agosto 2018
l’elettromiografia e neurologia
Neurologia

La neurologia e l’elettromiografia

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.