Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

La neurologia e l’elettromiografia

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Neurologia
0
l’elettromiografia e neurologia

La neurologia è un particolare settore della medicina che si occupa della diagnosi e della terapia di potenziali patologie o disturbi che insorgono a danno del sistema nervoso centrale e periferico. Il neurologo è quindi un medico specializzato nell’individuazione e nella cura di malattie che interessano cervelletto, cervello, nervi, midollo spinale, muscoli e radici spinali.
Le principali patologie che colpiscono il sistema nervoso sono: epilessia, malattie neurodegenerative, sclerosi, emicrania, sciatica e ictus. Numerosi sono poi gli altri disturbi che coinvolgono la sfera affettivo-emozionale, cognitiva e comportamentale, le capacità di apprendimento, memoria ed elaborazione, l’attività motoria, la sensibilità, il linguaggio e l’equilibrio.
Quando una delle funzioni elencate subisce un’alterazione è necessario consultare uno specialista sottoponendosi ad una visita neurologica generale. Quest’ultima prevede un’accurata indagine anamnestica che porta il neurologo all’individuazione della data di insorgenza del disturbo, delle modalità con cui questo si è presentato e allo stile di vita del paziente. La visita prosegue poi con un esame neurologico volto a verificare lo stato mentale, le abilità cognitive, l’integrità di nervi cranici e sistema motorio, e il corretto funzionamento del senso di equilibrio ed orientamento. L’esame non richiede nessuna specifica preparazione da parte del paziente.
Se i risultati della visita fanno sorgere un sospetto di radicolopatie da ernie discali, lesioni dei tronchi nervosi e miopatie, o, in generale, se si rende indispensabile un esame più accurato, lo specialista può richiedere l’esecuzione di una elettromiografia. Quest’ultima  è una particolare tipologia di esame invasivo molto utile per la diagnosi di quadri patologici che riguardano il sistema nervoso periferico.

Ma in cosa consiste l’elettromiografia?
L’esame si svolge tramite l‘inserimento di un elettrodo ad ago monouso all’interno dei muscoli presi in esame; l’ago rileva l’attività elettrica del muscolo, sia a riposo che in contrazione. In questo modo si può venire a conoscenza della natura del danno che può essere miopatico o neurogeno: nel primo caso la limitata contrazione del muscolo è causata da un difetto intrinseco; nel secondo caso, invece,  è dovuta all’errata ricezione degli impulsi proveniente dai nervi periferici.
L’elettromiografia non presenta rischi, ha una durata variabile, dai 15 ai 50 minuti, a seconda del quadro medico del paziente, e non può essere effettuata, salvo diversa indicazione dello specialista,  in presenza di terapie anticoagulanti e pace-maker.
Al termine dell’esame il soggetto esaminato potrebbe riscontrare  un leggero indolenzimento dei muscoli interessati, effetto che, in ogni caso, svanisce in poco tempo.

E’ possibile prenotare online una visita neurologica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Della stessa categoria

La vista neurologica

Visita neurologica

8 Dicembre 2019
epilessia

Epilessia

8 Dicembre 2019

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Ecografia all’addome

Articolo successivo

La visita cardiologica e l’holter cardiaco

Correlato Posts

La vista neurologica
Neurologia

Visita neurologica

8 Dicembre 2019
epilessia
Neurologia

Epilessia

8 Dicembre 2019
autismo
Neurologia

L’autismo infantile

20 Marzo 2019
elettromiografia quando si esegue
Neurologia

Elettromiografia

12 Settembre 2018
La caffeina effetti
Neurologia

Caffeina: quali sono i principali effetti benefici e le reazioni avverse

20 Febbraio 2018
emicrania-quali-sono-i-fattori-scatenanti
Neurologia

Emicrania, quali sono i fattori scatenanti?

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.