Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

L’autismo infantile

Amico Dottore di Amico Dottore
20 Marzo 2019
in Neurologia
0
autismo

autismo

L’autismo è un disordine cerebrale complesso che si manifesta già dalla prima infanzia, provocando problemi sociali di diversa entità, a seconda della gravità con la quale colpisce.  Lo sviluppo dell’individuo ne risente in generale, soprattutto per quanto riguarda il modo di interagire con le altre persone.

I problemi legati all’autismo si possono raggruppare in 3 principali categorie:

  • Ripetitività di comportamenti. Questa tendenza porta ad un attaccamento esagerato ad abitudini sia comportamentali che legate al movimento, così come all’ossessione verso alcuni oggetti, apparentemente insignificanti ma da cui la persona autistica è inseparabile.
  • Difficoltà di interazione. Spesso chi soffre di autismo appare disinteressato nei confronti dell’ambiente circostante, chiuso nel proprio mondo. Questa difficoltà di interazione con gli altri si manifesta soprattutto quando si trova a dover partecipare a giochi di gruppo o condividere emozioni e sensazioni. Così come il bambino autistico non mostra le proprie emozioni, allo stesso motivo fatica a comprendere quelle degli altri.
  • Problemi di comunicazione. Questa difficoltà riguarda sia l’espressione verbale che quella non verbale. Quella verbale, alcune volte, è del tutto assente; in altri casi, la ripetitività comportamentale si manifesta anche con l’uso delle stesse parole e degli stessi gesti inappropriati.

Autismo infantile

Come accennato, spesso l’autismo si manifesta nella prima infanzia, in particolare tra i 18 e i 36 mesi, ma addirittura fin dalla nascita è possibile notare qualche primo segnale di allarme. I genitori solitamente sono i primi ad accorgersene, in quanto notano che le basi dello sviluppo non seguono il normale processo. Le abilità di base includono quelle fisiche (gattonare e camminare), sociali (sorridere e giocare) e comunicative (gesticolare e parlare). Quando i piccoli step non vengono raggiunti nei tempi previsti, ci potrebbe essere un ritardo nello sviluppo per il quale sarebbe meglio richiedere il parere medico.

Della stessa categoria

La vista neurologica

Visita neurologica

8 Dicembre 2019
epilessia

Epilessia

8 Dicembre 2019

Autismo: sintomi

Dai primi mesi di vita il bambino può mostrare alcuni segnali di ritardo nello sviluppo, che potrebbero essere i sintomi dell’autismo. In particolare, bisogna fare attenzione se a 6 mesi il bambino non ha alcuna espressione facciale e non sorride e se, a 9 mesi, non emette alcun suono. Compiuto l’anno d’età il bambino dovrebbe iniziare a parlare o almeno a farsi capire dalla mamma, anche con qualche gesto. Se non lo fa, così come se non pronuncia alcuna parola a 16 mesi, si potrebbe essere in presenza di qualche segnale d’allarme. Inoltre, se a 2 anni non cerca di ripetere le frasi che sente dalle persone che lo circondano, è meglio richiedere il parere di un medico.

Trascorsi i 24 mesi, può capitare che il bambino abbia deficit nel linguaggio, quando ormai dovrebbe avere una certa padronanza della lingua; può dimostrare anche difficoltà di interazione con gli altri bambini. Questi sintomi non vanno in alcun modo sottovalutati.

Tuttavia, nonostante i primi sintomi possano essere fonte di dubbio già dai primi mesi, è intorno ai 3 anni che solitamente viene diagnosticato l’autismo. Non bisogna dimenticare che prima viene diagnosticato, minori saranno i danni per il bambino e il suo sviluppo. Se addirittura il disturbo viene diagnosticato entro i 12 mesi, si può agire con un trattamento intensivo in grado di ricalibrare il cervello e ridurre i sintomi.

Da non dimenticare che l’autismo si manifesta con dei sintomi inizialmente difficilmente individuabili. I genitori non troveranno comportamenti anormali, piuttosto dovranno fare attenzione qualora notassero l’assenza di comportamenti normali. Tra questi, soprattutto nei primi mesi d’età, rientrano: sorridere al suono di una voce familiare, seguire con lo sguardo qualcosa in movimento, cercare di afferrare un oggetto.

Articolo precedente

Varicocele, prevenzione e diagnosi.

Articolo successivo

La glicemia

Correlato Posts

La vista neurologica
Neurologia

Visita neurologica

8 Dicembre 2019
epilessia
Neurologia

Epilessia

8 Dicembre 2019
elettromiografia quando si esegue
Neurologia

Elettromiografia

12 Settembre 2018
La caffeina effetti
Neurologia

Caffeina: quali sono i principali effetti benefici e le reazioni avverse

20 Febbraio 2018
emicrania-quali-sono-i-fattori-scatenanti
Neurologia

Emicrania, quali sono i fattori scatenanti?

15 Agosto 2018
l’elettromiografia e neurologia
Neurologia

La neurologia e l’elettromiografia

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.