L’ortottica è un ramo dell’oculistica che si occupa delle alterazioni dei muscoli oculari o dei nervi che li comandano, dei disturbi della visione combinata da entrambi gli occhi e in generale dai disturbi sensoriali che colpiscono l’apparato visivo.
La visita ortottica si articola in due fasi.
– Valutazione dei disturbi: con test e misurazioni viene valutata l’entità dei possibili problemi (strabismo, paralisi oculare, difficoltà nella messa a fuoco, ecc) realizzando una diagnosi completa.
– Cura dei disturbi: l’ortottista può insegnare speciali esercizi di “ginnastica oculare” al paziente; grazie ad essi il problema può regredire, fino a sparire in alcuni casi.
Solitamente una visita ortottica dura meno di mezzora e si rivolge soprattutto ai bambini poiché, con una diagnosi precoce e i giusti esercizi, sarà più facile risolvere i problemi riscontrati rispetto all’età adulta.
Nell’adulto è consigliabile una valutazione ortottica in caso di:
- Cefalea
- Affaticamento della vista nella visione da vicino o nella messa a fuoco
- Difficoltà nella messa a fuoco
- Visione sdoppiata
- Stress visivo
- Difficoltà nella memorizzazione visiva
Una particolarità dell’ortottica è il profondo lavoro di squadra che s’instaura tra l’ortottista e il paziente (adulto o bambino che sia): usando una metafora sportiva l’allenatore sceglie gli esercizi migliori, ma è l’atleta che deve eseguirli con disciplina e impegno per ottenere i risultati.
E’ possibile prenotare online una visita ortottica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.
Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.
.
Ho 62 anni e da due anni circa soffro di diplopia verticale e orizzontalle.Quando osservo una immagine con tutti due gli occhi,con l’occhio sinistro vedo due immagini leggrmente separate,una appare normale e l’altra un pò offuscata.Quando invece l.occhio che manifesta il sintomo è coperto,la visione doppia scompare.Mi sono rivolto ad un oculista,che mi ha prescritto una visita ortottica per eventuale correzione prismatica e il schermo di Hess.
Buongiorno Livio,
ci auguriamo che tu abbia risolto la tua problematica.
Un saluto
Buongiorno. alla mia piccolina di due anni è stato diagnosticato lo strabismo convergente. ora dobbiamo fare la visita ortottica. In questi casi di solito vengono prescritti gli occhiali correttivi oppure bastano degli esercizi?grazie in anticipo.
Mamma Stefania.
Buongiorno Stefania,
sarà il medico specialista che, dopo aver analizzato gli esami e visitato la bambina, stabilirà la terapia più adatta.
Buon proseguimento
mio figlio di 9 anni ha un forte astigmatismo.
deve fare due volte all’anno la visita oculistica e la visita ortottica.
mi chiedo se è davvero necessario fare due volte all’anno la visita ortottica?
e in che ordine è meglio effettuare le visite se le prenoto nello stesso giorno: prima l’ortottica o prima l’oculistica?