Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Studio del campo visivo e pachimetria

Amico Dottore di Amico Dottore
19 Luglio 2018
in Oculistica e OCT
0
Pachimetria e studio del campo visivo

campo visivo

Campo visivo e pachimetria corneale

Durante il campo visivo, conosciuto anche come campimetria,  al paziente viene prima valutato un occhio e poi l’altro e per ogni occhio la valutazione può durare anche più di 15/20 minuti.
L’esame di focalizza sull’analisi della funzionalità dell’occhio, cioè la soglia di visione.

Il campo visivo cos’e’ e a cosa serve?:

il campo visivo quindi è un esame che valuta l’occhio, in particolar modo l’estensione massima oculare, dal centro alla periferia, entro cui la persona riesce a vedere e quindi a riconoscere degli stimoli visivi presentati e quindi capire se si è in presenza di un campo visivo ridotto.Lo studio del campo visivo computerizzato puo’ essere condotto sia monocularmente (un occhio alla volta) che binocularmente (con entrambi gli occhi aperti).Quest’ultima modalità viene eseguita per fini medico legali.Il campo visivo binoculare puo’ essere richiesto dal medico in occasione del rinnovo della patente di guida oppure per quantificare il residuo visivo nelle procedure che conducono alla certificazione di invalidità e cecità civile.
Lo svolgimento dell’esame campo visivo avviene con la correzione da vicino: il paziente deve quindi avere preferibilmente i referti della visita oculistica nella quale viene identificata la sua correzione per leggere, quindi per guardare da vicino.La richiesta deve contenere il valore di correzione ottica (lenti) da utilizzare durante l’esame:se una persona porta occhiali per la visione per lontano o per vicino, in questo caso occorre tenerne conto durante la preparazione all’esame. All’inizio dell’esame si chiede al paziente di guardare in un punto fisso e si accendono, con intervalli più o meno regolari, delle lucine; quando il paziente vede la lucina che si accende, clicca per avvisare che ha visto il segnale luminoso. Successivamente vengono valutati quanti falsi positivi e negativi ci sono stati, ossia quante volte il paziente ha cliccato pure non essendoci la luce accesa e quante volte non ha cliccato pur essendoci la luce accesa.Esistono diversi programmi di esame, che testano estensioni  di visione diverse: ad esempio 24° , 30°, 120° ecc..
Attraverso lo studio del campo visivo si possono vedere vari tipi di patologie e fare anche una prima diagnosi sull’entità di un eventuale danno da glaucoma nel paziente e in base a ciò si valuta la terapia più adeguata.

La pachimetria corneale è uno degli esami per la diagnosi del glaucoma.Misura lo spessore corneale, dato fondamentale per la precisa valutazione della pressione oculare.Più la cornea è spessa, maggiori saranno i mm di Mercurio che l’oculista dovrà sottrarre al valore pressorio rilevato con il tonometro; al contrario, un minore spessore corneale corrisponderà ad un aumento dei mm di Mercurio.Si tratta di un esame di rapida esecuzione (pochi minuti), previa instillazione di una goccia di collirio anestetico, che non altera la qualità visiva nel post esame.Si effettua tramite una sondina che viene posta a contatto della cornea per pochi istanti.

Della stessa categoria

strabismo

Strabismo di Venere.

14 Gennaio 2020
OCT TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA

OCT – Tomografia a coerenza ottica

8 Dicembre 2019
Articolo precedente

Cistite

Articolo successivo

Vene varicose.Cause e sintomi di questa patologia

Correlato Posts

strabismo
Oculistica e OCT

Strabismo di Venere.

14 Gennaio 2020
OCT TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA
Oculistica e OCT

OCT – Tomografia a coerenza ottica

8 Dicembre 2019
Visita agli occhi
Oculistica e OCT

In cosa consiste la visita oculistica?

14 Giugno 2018
cheratocono-amico-dottore
Oculistica e OCT

Cheratocono

5 Maggio 2018
Maini Oculista Bologna
Oculistica e OCT

Oculista Bologna.Parliamo con il dott. Maini di Ionoforetica

1 Novembre 2019
rimedi contro gli occhi rossi
Oculistica e OCT

Occhi arrossati: cause e rimedi

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.