Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

L’oculistica, lo studio del campo visivo e la visita ortottica

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Oculistica e OCT
0
Visita ortottica e valutazione del campo visivo

L’oftalmologia o oculistica è una scienza medica che si occupa di studio, prevenzione, diagnosi e cura di ogni tipologia di patologia che colpisce l’occhio. L’oculista è, quindi, un medico specializzato nell’individuazione e nella cura di malattie che coinvolgono il sistema visivo e l’occhio.
In questo articolo approfondiremo tre tipologie di visite effettuate in ambito oculistico: la visita oculistica, lo studio del campo visivo e la visita ortottica.

La visita oculistica ha lo scopo di diagnosticare e, quindi, curare eventuali patologie cliniche che si manifestano a carico del sistema oculare. Molte malattie che colpiscono questa delicatissima area del corpo umano sono asintomatiche; per questa ragione gli esperti consigliano di sottoporsi periodicamente a visite di controllo.
Nella prima parte di queste ultime l’oculista provvede all’anamnesi del paziente con la quale acquisisce informazioni riguardo la storia clinica del paziente, il suo stile di vita, la data di insorgenza di eventuali disturbi e  le modalità con cui questi si sono presentati.
In un secondo momento, lo specialista provvede all’analisi esterna dell’occhio per poi condurre test specifici volti a valutare l’acutezza visiva, la pressione intraoculare, il fondo oculare e la funzionalità della pupilla.
La durata della visita si aggira intorno ai 20-30 minuti e, per quanto riguarda il paziente, non è prevista alcun tipo di preparazione.

In cosa consiste invece lo studio del campo visivo?
Condotto per identificare la presenza di infiammazioni del nervo ottico o del glaucoma, l’esame del campo visivo è un particolare esame oculistico, utile anche per la diagnosi di eventuali tumori cerebrali.  Questo esame si esegue appoggiando il mento ad uno strumento computerizzato, coprendo l’occhio non esaminato; con l’occhio scoperto il paziente fissa un’area centrale  allo strumento e preme un pulsante ogni qualvolta un punto luminoso entra nel suo campo visivo, pur continuando a guardare davanti a sé. Con una durata di circa 40 minuti, anche quest’esame non prevede alcuna preparazione da parte del paziente, e non presenta  rischi o controindicazioni.

Della stessa categoria

strabismo

Strabismo di Venere.

14 Gennaio 2020
OCT TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA

OCT – Tomografia a coerenza ottica

8 Dicembre 2019

La visita ortottica ha, invece, lo scopo di individuare e monitorare lo sviluppo di  eventuali alterazioni del normale funzionamento del sistema neuromuscolare dell’occhio, alterazioni che provocano disturbi quali strabismo, visione doppia, paralisi oculari e tanti altri. Questo tipo di visita prevede la valutazione della motilità oculare, della convergenza del senso della tridimensionalità, delle “vergenze fusionali” e dell’acuità visiva, quest’ultima tramite test specifici a seconda dell’età del soggetto preso in esame. La visita ortottica è assolutamente priva di rischi, non necessita di una particolare preparazione del paziente e ha una durata media che va dai 20 ai 25 minuti.

E’ possibile prenotare online una visita ortopedica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

In cosa consiste la visita gastroenterologica?

Articolo successivo

La visita ortopedica

Correlato Posts

strabismo
Oculistica e OCT

Strabismo di Venere.

14 Gennaio 2020
OCT TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA
Oculistica e OCT

OCT – Tomografia a coerenza ottica

8 Dicembre 2019
Pachimetria e studio del campo visivo
Oculistica e OCT

Studio del campo visivo e pachimetria

19 Luglio 2018
Visita agli occhi
Oculistica e OCT

In cosa consiste la visita oculistica?

14 Giugno 2018
cheratocono-amico-dottore
Oculistica e OCT

Cheratocono

5 Maggio 2018
Maini Oculista Bologna
Oculistica e OCT

Oculista Bologna.Parliamo con il dott. Maini di Ionoforetica

1 Novembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.