Stare in spiaggia è innegabilmente piacevole: sole, caldo, tanto relax ma anche troppa luce. C’è da stare attenti a non scottarsi, ma la cura di noi stessi non si deve fermare alla nostra pelle. Un’altro organo può soffrire a causa dell’eccessiva esposizione al sole: l’occhio. I luoghi con molto riverbero sono pericolosi, la spiaggia in particolare risulta essere seconda solo alla montagna: dobbiamo quindi proteggerci.
Come tutti immaginerete gli occhiali sono d’obbligo. Alcune modelli però risultano più idonei di altri, importanti sono anche le caratteristiche della lente. Non importa tanto il colore della lente quanto l’effettiva protezione dagli UV. Fermo restando che occhiali più scuri rimangono consigliati per chi ha occhi chiari o soffre di altri disturbi, ciò che dobbiamo veramente guardare è la qualità dello scudo offerto. Oramai anche occhiali a buon prezzo possono offrire scudi protettivi del 100% dai raggi UV. I danni maggiori sono causati da occhiali scuri senza alcuna protezione, possono provocare forti congiuntiviti. La pupilla viene dilatata permettendo ai raggi dannosi di penetrare nell’occhio con più facilità.
Le stanghette strette o trasparenti non ci danno adeguata protezione dai raggi che ci arrivano lateralmente, gli oculisti consigliano di portare occhiali “avvolgenti” o con stecche più spesse. Possiamo controllare il livello di protezione offerto direttamente dal nostro occhiale. Di fianco alla scritta CE si può trovare un numero, da 0 a 4 che indica il livello di protezione filtrante dell’occhiale. E’ obbligatorio dal 1995 e vi permetterà di selezionarli attentamente, il vostro Amico Dottore vi consiglia di rimanere su una protezione 2-3 (4 infatti è consigliato per condizioni estreme quali quelle che si trovano nei ghiacciai).
Accanto al nostro paio di occhiali un altro fedele alleato è un buon cappello: sono consigliati cappelli ampi e di forma circolare (la semplice visiera dà poca protezione laterale).
Se proprio il nostro occhio è delicato sarebbe meglio non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata.
Prima di partire per le vacanze è buona prassi sottoporsi a una visita oculistica di controllo per evitare che patologie già presenti si manifestino durante il vostro viaggio rendendolo spiacevole. Se nonostante tutto le cortezze del caso manifestate disturbi come irritazione, fotofobia o rossore non esitate a rivolgervi a un medico specialista.
E’ possibile prenotare online la visita oculistica in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.
Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.