Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Oculista Bologna.Parliamo con il dott. Maini di Ionoforetica

Amico Dottore di Amico Dottore
1 Novembre 2019
in Oculistica e OCT
0
Maini Oculista Bologna

Oculista a Bologna.

Oggi parliamo con il Dott.Maini, oculista presso il Centro diagnostico Poliambulatorio privato Ionoforetica Bologna. 

Intervista al dott. Maini Oculista a Bologna.Il glaucoma rappresenta un gruppo eterogeneo di malattie dell’occhio caratterizzate prevalentemente da elevata pressione intraoculare associata ad un quadro clinico di atrofia del nervo ottico, riduzione del campo visivo e calo dell’ acuita’ visiva  permanente. Si tratta di una patologia per lunghi periodi misconosciuta dal paziente, spesso asintomatica che,  quando si rivela,   e’ gia’ nella sua fase avanzata.

 

Glaucoma. Cos’è questa patologia e perchè è così pericolosa?

Il glaucoma e’ una patologia che , quindi, danneggia in modo irreversibile il senso che più utilizziamo nella quotidianità; ciò comporta un aumento degli incidenti stradali, l’esclusione dalla vita sociale e la depressione nei pazienti coinvolti da tale patologia.

Della stessa categoria

strabismo

Strabismo di Venere.

14 Gennaio 2020
OCT TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA

OCT – Tomografia a coerenza ottica

8 Dicembre 2019

L’angolo irido-corneale rappresenta la struttura anatomica deputata alla filtrazione dell’umore acqueo prodotto continuativamente mediante un processo di secrezione attiva e passiva dai processi ciliari ed è responsabile della patogenesi della malattia glaucomatosa. L’umore acqueo, diretto responsabile della pressione oculare (IOP), viene prodotto dall’epitelio ciliare a livello della camera posteriore dell’occhio, passa attraverso la pupilla e circola quindi all’interno della camera anteriore, andando a rifornire di sostanze nutritizie il cristallino e la cornea privi di vascolarizzazione e a eliminare i prodotti di scarto metabolico. Grazie all’equilibrio tra la produzione e l’eliminazione dell’acqueo viene mantenuta costante la pressione oculare che nel soggetto normale varia tra i 10 mmHg  (mmHg = millimetri di Mercurio) ed i 21 mmHg.

 

Risulta quindi fondamentale il  controllo della pressione oculare per evitare progressione della malattia e per preservare il campo visivo tanto che negli ultimi anni si e’ introdotto il concetto di pressione target ovvero,  il valore di IOP più alto utile a rallentare sufficientemente il peggioramento della patologia e quindi preservare la qualità di vita del paziente per tutta la sua durata.

 

Non essendo la “Target Pressure” un valore statico ma dinamico e’ fondamentale nel glaucomatoso rivalutarla continuamente sulla base della progressione della malattia o sulla presenza di comorbidità.

Glaucoma. Diagnosi e clinica.

Nella pratica clinica ambulatoriale la diagnosi di glaucoma e’ spesso complessa, si basa sulla elaborazione di molti dati , non solo tonometrici ma anche anatomici e funzionali.

Quindi,  la “misurazione della pressione” , la tonometria’,  e’ un atto dovuto durante  la visita oculistica ,  ma anche l’esecuzione del campo visivo computerizzato, la misurazione dello spessore corneale (la pachimetria), e la valutazione anatomica del nervo ottico all’esame obiettivo o attraverso una diagnostica oggettiva e ripetibile (OCT),  non sono solo di complemento,  ma esami necessari alla corretta diagnosi. L’oct a Bologna viene eseguito tutti i giorni presso Ionoforetica.Anche la visita oculistica a Bologna viene eseguita presso il Centro diagnostico poliambulatorio Ionoforetica di via Lemonia 47.

Glaucoma.Come si cura? 

La cura della malattia si base, quindi sul controllo della IOP, e il raggiungimento della pressione target, si avvale di:

 

  • –     una terapia medica basata fondamentalmente in colliri ipotonizzanti che nella maggior parte dei casi risulta’ completamente risolutiva
  • –     una terapia laser spesso di ausilio alla terapia medica
  • –     una terapia chirurgica o parachirurgica nei casi più complessi.

 

Sara’ il medico , nel  monitoraggio del glaucoma negli anni, a identificare la terapia più idonea al paziente , perseguendo sempre il concetto di compliance , aderenza e persistenza alla terapia , ovvero verificando che il paziente segua le prescrizioni,  condivida un percorso medico- paziente per il trattamento della patologia, cucito sul suo stie di vita e teso alla risoluzione di eventuali problemi,  e assicurandosi che assumi regolarmente la terapia senza mai interromperla.

In conclusione , tale malattia comporterà un  impatto socio-economico sempre maggiore, considerando che l’età media della popolazione è in costante aumento e che il glaucoma è una patologia con una maggiore prevalenza nell’età adulta.

Articolo precedente

Come preparare la ricetta originale degli spaghetti di soia con verdure e gamberi?

Articolo successivo

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

Correlato Posts

strabismo
Oculistica e OCT

Strabismo di Venere.

14 Gennaio 2020
OCT TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA
Oculistica e OCT

OCT – Tomografia a coerenza ottica

8 Dicembre 2019
Pachimetria e studio del campo visivo
Oculistica e OCT

Studio del campo visivo e pachimetria

19 Luglio 2018
Visita agli occhi
Oculistica e OCT

In cosa consiste la visita oculistica?

14 Giugno 2018
cheratocono-amico-dottore
Oculistica e OCT

Cheratocono

5 Maggio 2018
rimedi contro gli occhi rossi
Oculistica e OCT

Occhi arrossati: cause e rimedi

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.