Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Ti senti l’occhio secco?

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Oculistica e OCT
0
Secchezza agli occhi

Della stessa categoria

strabismo

Strabismo di Venere.

14 Gennaio 2020
OCT TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA

OCT – Tomografia a coerenza ottica

8 Dicembre 2019

La “sindrome dell’occhio secco” è manifestata da una secchezza oculare comunemente collegata a un’alterazione qualitativa o quantitativa delle lacrime che inumidiscono l’occhio.

Il principale test per la valutazione dell’occhio secco è il “Test di Shirmert” che valuta il rilascio lacrimale: una piccola striscia graduata di carta assorbente viene messa a contatto con la ghiandola lacrimale inferiore.
Il test risulta positivo se, dopo 5 minuti, il livello di liquido lacrimale assorbito dalla striscia è inferiore ai 5 millimetri.

Un semplice intervento ambulatoriale che può risolvere la situazione è il sondaggio delle vie lacrimali: sfrutta una sottile sonda d’argento che viene introdotta nei forellini che si trovano nell’angolo interno dell’occhio, fatta scendere attraverso i canalini lacrimali intasati fino alla valvola. Quest’ultima viene così forzata e le lacrime possono passare. L’intervento dura pochi minuti, sotto blanda sedazione.

La secchezza dell’occhio si può comunque prevenire bevendo abbastanza durante il giorno (almeno 2 litri d’acqua) e mantenendo la giusta umidità dell’aria, soprattutto se si frequentano ambienti ventilati, riscaldati, raffreddati o molto asciutti.

Dott.ssa Mariagrazia Tedeschi

E’ possibile prenotare online una visita oculistica in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Che differenza c’è tra l’elettrocardiogramma e l’ecocardiogramma?

Articolo successivo

Cos’è l’ipertrofia prostatica?

Correlato Posts

strabismo
Oculistica e OCT

Strabismo di Venere.

14 Gennaio 2020
OCT TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA
Oculistica e OCT

OCT – Tomografia a coerenza ottica

8 Dicembre 2019
Pachimetria e studio del campo visivo
Oculistica e OCT

Studio del campo visivo e pachimetria

19 Luglio 2018
Visita agli occhi
Oculistica e OCT

In cosa consiste la visita oculistica?

14 Giugno 2018
cheratocono-amico-dottore
Oculistica e OCT

Cheratocono

5 Maggio 2018
Maini Oculista Bologna
Oculistica e OCT

Oculista Bologna.Parliamo con il dott. Maini di Ionoforetica

1 Novembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.