Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Alluce valgo: rimedi naturali ed operazione chirurgica.

Amico Dottore di Amico Dottore
3 Novembre 2019
in Ortopedia
0
alluce valgo

alluce valgo

Alluce valgo sintomi

L’alluce valgo è una condizione del primo dito del piede, l’alluce appunto, che non si sviluppa in asse, ma deviato lateralmente. Essendo orientato verso le altre dita, il primo osso metatarsale sporge verso l’esterno. Si tratta della conseguenza di un’infiammazione alla base dell’alluce stesso che, in modo recidivo, porta ad una leggera deformazione del piede e, di conseguenza, a diversi stadi di fastidio o dolore per la persona che ne soffre.

L’anatomia del piede risulta, in ogni caso, compromessa. Questo può comportare dei problemi quando si indossano delle normali scarpe; l’alluce così deviato, infatti, fa sì che si crei una sorta di rigonfiamento, la cosiddetta “borsite”, che peggiora ogni volta che si sfrega con la scarpa. Tendenzialmente, la persona che soffre di alluce valgo prova dolore anche stando a riposo, nota un arrossamento o gonfiore di tutta l’area interessata ed una ispessimento della pelle; nei casi più gravi,  ha difficoltà a camminare normalmente.

Alluce valgo rimedi

Tutti i sintomi dell’alluce valgo possono essere percepiti anche a riposo e, soprattutto, peggiorano nel caso in cui non si intervenga in tempo; quindi è bene fare attenzione alla propria situazione ed, eventualmente, chiamare il medico. Questo, se necessario, effettua una radiografia e stabilisce il modo in cui è consigliato agire per rendere meno grave la deformità plantare.

Della stessa categoria

spondiloartrosi

Spondiloartrosi: malattia degenerativa della schiena

7 Dicembre 2019
osteoporosi

Osteoporosi.

9 Novembre 2019

Bisogna specificare che l’alluce valgo può presentarsi in qualsiasi persona, anche se è più frequente nelle donne piuttosto che negli uomini. Questa può essere la conseguenza del tipo di scarpe – con il tacco – che le donne sono abituate ad indossare rispetto agli uomini.

I rimedi all’alluce valgo possono essere di diversi tipo. Si parla di trattamento conservativo, il cui obiettivo è quello di alleviare i sintomi dell’alluce valgo, pur non apportando alcun miglioramento permanente, o la chirurgia, l’unico metodo in grado di modificare e correggere una volta per tutte questo tipo di deformità.

Il trattamento conservativo rappresenta sicuramente una soluzione per chi non vuole sottoporsi ad alcun intervento dell’alluce valgo. L’alluce valgo in questo caso non scompare.

Rientrano in questa categoria tutte quelle misure che consentono di convivere tranquillamente con la problematica, come:

  • impacchi di ghiaccio sulla zona colpita;
  • scarpe sufficientemente comode, che proteggano ed allo stesso tempo seguano la pianta del piede;
  • plantari, utili a riallineare le ossa del piede e a distribuire il peso nei diversi punti, evitando inutili sovraccarichi di peso;
  • fisioterapia ed ortopedia, attraverso la quale svolgere esercizi che riducono i sintomi;
  • anti-infiammatori, che riducano sia l’infiammazione che il dolore;
  • iniezioni di corticosteroidi, in grado di attenuare il fastidio (raramente utilizzate).

Tra tutti, pare che il fatto di camminare a piedi nudi possa essere una vera e propria soluzione all’alluce valgo, in quanto aiuti a rafforzare i muscoli del piede ed anche le dita. Una delle cause primarie di questa deformità pare sia rappresentata proprio dall’indebolimento sia dei legamenti che dei muscoli del piede che, non potendo muoversi liberamente, non trovano lo spazio di rafforzarsi.

Intervento all’alluce valgo.

L’intervento all’alluce valgo, invece, rappresenta l’unica soluzione in grado di correggere definitivamente la problematica. Parliamo di osteotomia e, trattandosi pur sempre di un’operazione chirurgica, è un metodo utilizzato solamente nel caso in cui tutti gli altri trattamenti non abbiano sortito l’effetto desiderato.

In questo caso, l’obiettivo è quello di riportare il piede, e l’alluce in particolare, alla sua corretta posizione anatomica. Con l’intervento all’alluce valgo viene quindi:

  • corretta la disposizione delle ossa, dei tendini e dei legamenti;
  • rimossa la parte sporgente del metatarso;
  • riallineata ogni superficie cartilaginea dell’alluce.
Condividi:
Articolo precedente

Visita neurologica

Articolo successivo

Elettrocardiogramma sotto sforzo. Quanto è importante?

Correlato Posts

spondiloartrosi
Ortopedia

Spondiloartrosi: malattia degenerativa della schiena

7 Dicembre 2019
osteoporosi
Ortopedia

Osteoporosi.

9 Novembre 2019
tecarterapia
Ortopedia

Tecarterapia, Vediamo cos’è?

10 Novembre 2019
lombosciatalgia
Ortopedia

Lombosciatalgia, sintomi cause e rimedi.

3 Novembre 2019
gonartrosi
Ortopedia

Gonartrosi: cosa è, quali sono le principali cause e i trattamenti terapeutici

8 Ottobre 2019
Lordosi
Ortopedia

Lordosi.Cos’è?

4 Ottobre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
angiologo

Visita angiologica

2 Febbraio 2020
ca125

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
quantiferon -tubercolosi

Quantiferon nella diagnosi di tubercolosi.

18 Gennaio 2020

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (6)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie policy