Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Lordosi.Cos’è?

Amico Dottore di Amico Dottore
4 Ottobre 2019
in Ortopedia
0
Lordosi

la lordosi

Lordosi lombare e cervicale, iperlordosi e ipolordosi: di cosa si tratta?

La lordosi è una curvatura concava della colonna vertebrale, dovuta a una pressione distribuita in modo uniforme tra il disco, il corpo vertebrale e le faccette articolari. A causa di questa pressione, la colonna vertebrale ne risente, deformandosi, ma mantenendo sempre la capacità di rimanere solida. La lordosi solitamente è causata da un indebolimento degli addominali e da una retrazione degli ileo-psoas, quei muscoli che consentono di ruotare esternamente la coscia e di inclinare lateralmente il tronco. La postura, quindi, gioca un ruolo fondamentale, non solo a riposo, ma anche quando ci si muove o si fanno degli sforzi.

Le conseguenze della lordosi possono essere: minor resistenza della colonna vertebrale, stanchezza, incapacità di sopportare grandi pressioni.

Quando la pressione sulla colonna vertebrale aumenta e questa si incurva di 40-50 gradi in più rispetto alla norma, la lordosi si trasforma in patologia, chiamata iperlordosi.

Della stessa categoria

spondiloartrosi

Spondiloartrosi: malattia degenerativa della schiena

7 Dicembre 2019
osteoporosi

Osteoporosi.

9 Novembre 2019

L’iperlordosi colpisce soprattutto le donne e le conseguenze possono essere abbastanza complicate, sia perché l’ossatura femminile è differente da quella maschile sia perché le donne indossano abitualmente le scarpe con il tacco, che possono peggiorare la situazione, favorendo l’accorciamento della muscolatura paravertebrale. Questa patologia inoltre può peggiorare quando la donna è incinta.

Uno caso diverso è quello di ipolordosi, che si manifesta quando la colonna vertebrale si riduce eccessivamente. Questo si verifica solitamente nelle persone sedentarie, che trascorrono molte ore al giorno sedute alla scrivania e non svolgono attività fisica.

Lordosi lombare

La lordosi si manifesta attraverso una malformazione, corrispondente a un’incurvatura della colonna vertebrale. Nei casi più lievi, non è detto che si presentino dei sintomi specifici; la maggior parte delle volte la persona interessata avverte un po’ di fastidio nella zona lombare, soprattutto quando sta per molto tempo in piedi. A seconda della gravità, la lordosi può essere a piccolo, medio e grande raggio. In questi casi, si manifesta con:

  • un’accentuazione della curvatura della zona lombare con una cifosi estesa;
  • un’accentuazione della curvatura della zona lombare con una manifestazione cifotica;
  • un’accentuazione della curvatura della zona lobare anche in posizione seduta.

La lordosi lombare può colpire anche i bambini e gli adolescenti. Il modo migliore per curarla consiste nello svolgimento di alcuni esercizi che aiutino a rafforzare gli addominali e i muscoli in generale. La ginnastica posturale può essere di grande aiuto, soprattutto se effettuata al primo manifestarsi dei sintomi e se svolta dai più piccoli.

Lordosi cervicale

La lordosi cervicale interessa solamente la parte cervicale della colonna vertebrale. La testa propende in avanti, assumendo una posizione innaturale.

Anche nel caso della lordosi cervicale, non è detto che si manifestino dei sintomi, soprattutto nella fase iniziale. Quando invece la malformazione si accentua e la testa è evidentemente spinta in avanti rispetto al collo, si può provare dolore soprattutto in corrispondenza di quest’ultimo, a causa della compressione dei nervi, conseguenza della curvatura del tratto cervicale. Nei casi più gravi, si possono avvertire giramenti di testa e perdita di equilibrio. Tra le cause della lordosi cervicale, spesso si individua l’ereditarietà o la posizione scorretta. Per quanto riguarda i rimedi, anche in questo caso bisogna sicuramente prendere in considerazione tutti quegli esercizi che possono aiutare ad assumere una posizione corretta. Nei casi più gravi, può essere necessario ricorrere alla chirurgia, anche se questa potrebbe influire sullo stile di vita del paziente. Pur risolvendo il problema cervicale, infatti, potrebbero esserci delle complicanze a livello della flessibilità e dell’elasticità delle lesioni.

Per curare la lordosi a Bologna esiste un poliambulatorio privato che si occupa di questa patologia, il Centro di terapia Ionoforetica.

Articolo precedente

Che differenza c’è tra l’RX e la risonanza magnetica?

Articolo successivo

Gonartrosi: cosa è, quali sono le principali cause e i trattamenti terapeutici

Correlato Posts

spondiloartrosi
Ortopedia

Spondiloartrosi: malattia degenerativa della schiena

7 Dicembre 2019
osteoporosi
Ortopedia

Osteoporosi.

9 Novembre 2019
alluce valgo
Ortopedia

Alluce valgo: rimedi naturali ed operazione chirurgica.

3 Novembre 2019
tecarterapia
Ortopedia

Tecarterapia, Vediamo cos’è?

10 Novembre 2019
lombosciatalgia
Ortopedia

Lombosciatalgia, sintomi cause e rimedi.

3 Novembre 2019
gonartrosi
Ortopedia

Gonartrosi: cosa è, quali sono le principali cause e i trattamenti terapeutici

8 Ottobre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.