Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Labirintite: possibili cause

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Otorinolaringoiatria
0
labirintite-diagnosi-e-trattamento

Della stessa categoria

ipoacusia-amico-dottore

Ipoacusia (calo dell’udito)

17 Aprile 2018
otite-come-riconoscerla

Otite media: come si manifesta?

15 Agosto 2018

La labirintite è un’infiammazione del labirinto interno dell’orecchio e dei suoi canali semicircolari, la cui funzione principale è quella dell’equilibrio. Il termine labirintite viene spesso usato impropriamente riferendosi a patologie diverse che hanno qualche danno o sintomo in comune, come ad esempio emicrania, malattia di Ménière, emorragie celebrali, infezioni o tumori al cervello.
La labirintite può essere cronica o acuta, e colpisce principalmente le persone adulte (dai 30 ai 60 anni d’età).

Attaccando l’organo dove presiede il senso dell’equilibrio, i sintomi principali della labirintite sono appunto vertigini, capogiri, perdita dell’equilibrio, ma anche nausea, perdita dell’udito, difficoltà nel mettere a fuoco, cefalea, pallore e tachicardia. L’elevata instabilità è dovuto al cambiamento della disposizione del liquido nei canali dell’orecchio, il quale consente al cervello di capire la posizione spaziale del corpo.
Altro sintomo della labirintite è l’acufene, ossia la percezione di ronzii, fischi, pulsazioni e altri rumori, da uno o entrambi gli orecchi.

La labirintite è provocata da diverse cause, tra cui:

  • infezioni virali: la labirintite virale (o neurolabirintite) viene provocata da malattie precedenti come varicella, morbillo, influenza, orecchioni, mononucleosi o parotite. Questo tipo di labirintite si presenta in modo improvviso e sparisce in qualche settimana.
  • infezioni batteriche: la labirintite batterica viene causata principalmente da streptococchi, stafilococchi. Esistono due tipologie di labirintite batterica, ossia la labirintite sierosa e la labirintite purulenta. La prima forma è meno grave ed in genere frequente nei bambini a seguito di otiti medie; la seconda forma, più grave, si presenta solitamente nei bambini di età inferiore ai 2 anni.

La diagnosi della labirintite viene effettuata attraverso degli esami obiettivi come esami d’utito, TAC o RM della testa, elettroencefalogramma, elettronistagmografia ed esami del sangue.
Una volta diagnosticata, la labirintite viene trattata con terapie farmacologiche o chirurgiche. Nel primo caso, i sintomi della labirintite possono essere limitati da antistaminici, farmaci che riducono nausea e capogiri, sedativi e farmaci a base di cortisone. Nel secondo caso, gli interventi chirurgici vengono effettuati per limitare i possibili danni permanenti alla struttura dell’orecchio interno.

A secondo del tipo di labirintite, si possono verificare diverse complicazioni, tutte associate a problemi d’udito. Generalmente, in caso di labirintite virale, il recupero dell’udito è totale mentre, in caso di labirintite batterica, è più frequente che si verifichi una sordità totale o parziale.

E’ possibile prenotare online una visita otorinolaringoiatrica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Articolo precedente

Capelli grassi: cause e trattamenti

Articolo successivo

Menopausa: cambiamenti e consigli

Correlato Posts

ipoacusia-amico-dottore
Otorinolaringoiatria

Ipoacusia (calo dell’udito)

17 Aprile 2018
otite-come-riconoscerla
Otorinolaringoiatria

Otite media: come si manifesta?

15 Agosto 2018
visita dell’otorino
Benessere

La visita otorinolarigoiatrica

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.